Libri di versi 15

Presentazione esposizione e (a seguire) reading con i poeti di Libri di versi 15.

Libri di versi è un’esposizione di libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione di più di quaranta tra poeti e artisti visivi. La mostra è allestita presso la Cantina della Villa Mocenigo-Biaggini-Ivancich. Nella seconda metà del secolo scorso, con la famiglia Ivancich, la villa diventa un polo culturale molto importante, ospitando scrittori di rilievo internazionale, quali Ezra Pound ed Ernest Hemingway, che scrisse del fiume Tagliamento e fu ispirato dalle sue frequentazioni con Adriana Ivancich. 

Esposizione a cura di Sandro Pellarin.  Introduzione critica di Fabio Franzin. Musiche di Marco Regazzo (handpan).

Le coppie di artisti e poeti di Libri di versi 15:

Renzo Possenelli + Luisella Pacco 
Daniela Daz Moretti + Giovanni Fierro 
Renzo Cevro-Vukovic + Laura Grego
Moreno Gaudenzi + Roberto Ferrari
Enzo Comin + Enzo Comin
Sandro Pellarin + Piero Simon Ostan
Susi Piazza + Emma Gustafson 
Olga Danelone + Francesco Deotto
Federica Pagnucco + Mia Lecomte 
Cinzia B Farina + Manuela Sallustio 
Anna Giuntini + Fabiano Alborghetti
Massimo Spadari + Patrizia Dughero
Roberto Cantarutti Tommaso Timperi 
Roberta Feoli + Francesco Brancati
Monica Martin + Stefania Bortoli 
Silvia Braida + Flavio Santi 
Debora Antonello + Giovanna Frene 
Lara Bortolusso + Guido Cupani
Carlo Vidoni + Andrea Tomasin 
Sade Hiidenkari + Davide Castiglione 
Cinzia Li Volsi + Maria Giorgia Ulbar 
Pasquale Luongo + Andrea Zuccolo
Alice Biondin + Maria Borio 
Manuela Simoncelli + Francesca Cerno

La mostra rimarrà aperta fino al 31 agosto 2023 con i seguenti orari: sabato e domenica 10.30–12.30 e 16.00–19.00 dall’8 al 30 luglio.

In agosto la mostra sarà aperta durante gli eventi realizzati in Villa Ivancich o su richiesta (per accordi telefonare al numero 3406144702).

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

sabato 08 Luglio 2023

Ora

21:15

Luogo

Villa Mocenigo-Biaggini-Ivancich
Via Carlo Ivancich, 2, 30028 San Michele Al Tagliamento VE
Categoria

Speakers

  • Alice Biondin
    Alice Biondin
    Artista
  • Andrea Longega
    Andrea Longega
    Poeta

    Andrea Longega è nato a Venezia nel 1967 e vive a Murano. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: Ponte de mèzo (Campanotto, 2002); Fiori nòvi (Lietocolle, 2004); El tempo de i basi (Edizioni d’if, 2009); Finìo de zogàr (Il ponte del sale, 2012); Caterina (come le cóe dei cardelini) (Edizioni l’Obliquo, 2013); la plaquette Primo lustro (Nervi Edizioni, 2015); La seconda cìcara de tè (ATì editore, 2017; premio Cappello 2018); Atene (venìndo zo dal Licabéto) (Ronzani, 2019); A dìr el véro (MC edizioni, 2020). Numerose le collaborazioni con le Edizioni dellʼOmbra di Gaetano Bevilacqua. Nel 2017 è finalista al concorso teatrale Monologando con El scòrzo.

  • Andrea Zuccolo
    Andrea Zuccolo
    Poeta
  • Anna Giuntini
    Anna Giuntini
    Artista
  • Carlo Vidoni
    Carlo Vidoni
    Artista

    E’ nato a Udine nel 1968, attualmente vive e lavora a Tarcento (Ud). Ha frequentato l’Istituto d’Arte, specializzandosi in grafica e fotografia, per poi laurearsi in storia dell’arte contemporanea presso la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali di Udine. La sua ricerca artistica da anni si muove nel territorio della sperimentazione scultorea, condotta attraverso l’uso di molteplici materiali. Il suo percorso di approfondimento artistico indaga la condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo ed il complesso rapporto tra natura e civiltà. Ha esposto i suoi lavori sia in mostre nazionali che all’estero.
    Principali mostre personali:
    2013: Oltrenatura, Università degli Studi di Udine, Palazzo Caiselli, Udine (A C. di Alessandro Del Puppo).
    2012: Sorgenti mobili, Galleria 10.2!, Milano (a c. di Maria Rosa Pividori).
    2011: Tornare natura, Spazio Ferramenta_off, Torino (a c. di Raffaella Bassi).
    2010: Paroleradici, installazione site specific, Associazione Colonos di Villacaccia di Lestizza (Ud) (a c. di Colonos); Situs inversus, Galleria Studio Clocchiatti, Udine.
    2002: Quasiumani, Antico Ospedale dei Battuti, S. Vito al Tagliamento (Pn), (a c. di A. Bertani).
    Principali mostre collettive:
    2014: Raffigurazione da matrici con variante, galleria Deci.due! International research in contemporary art, Milano; Incrocio 2_ fili nodi, ParCO2, Pordenone (a c. di Francesca Agostinelli, progetto O. Masin, C. Tavella)); Natura permanente e la Cura _ FIGURA AQUA _ La forma dell’Acqua, Spazio Ex Fornace, Alzaia del Naviglio Pavese, Milano (a c. di Pino Decidue, Alessia Locatelli, Maria Rosa Pividori).
    2013: Raffigurazione da matrici con variante, Museo d’Arte Moderna Ugo Carà, Muggia, Trieste (a c di Maria Rosa Pividori); Artista di libro, Galleria 10.2!, Milano (a c. di Maria Rosa Pividori).
    2012: Vedere meglio, Museo dell’occhiale, Pieve di Cadore (Bl) (a c. di Guido Cecere); Nostalgia del presente, Galleria Biffi Arte, Piacenza (a c. di Angela Madesani); Maravee Eros, Castello di Susans, Majano (Ud) (a c. di S. Zannier); Rhizome, Galleria L’église, Torino (a c. di Stefano Riba); KunstArt 2012, Bolzano, Stand Fart Gallery (a c. di Stefano Riba);
    2011: Taccuini del Mediterraneo, Galleria Regionale d’Arte Contemporanea L. Spazzapan (Go); Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia, Manzano (Ud), (a c. di S. Chiarandini).
    2010: Humus Park, installazione site specific Parco del Museo Archeologico, Pordenone.
    2009: Natura snaturans, Castello delle polveri, Isola di S Giorgio, Venezia (a .c di Angela Madesani); Palinsesti, Castello e Palazzo Altan, S. Vito al Tagliamento (Pn) (a c. di Emanuela Pezzetta).
    2008: Maninfesto fotografia, artista selezionato, Centro di Arte Contemporanea di Villa Manin, Codroipo (Ud) (a c. di F. Bonami, S. Canarutto Cosulich); Listen here _ Anghelos 7’58’, Chiesa di S. Chiara, Vercelli (a c. di G. di Bernardo, A. Madesani, M.R. Pividori, M. Bottino).
    2007: Arte plastica in forma, Museo civico di Pordenone ed Ex essicatoio bozzoli di S. Vito al Tagliamento, Pordenone (a c. di Galleria Decidue!); Insiums, Progetto utopia 1/3, Associazione culturale Colonos, Villacaccia di Lestizza, Udine (a c. di Angelo Bertani).
    2006: Migra Azioni, Centro Culturale Cascina Robiolo, Buccinasco, Milano (a c. di Pino Decidue); Il proprio luogo, Corneliano Bertario, Milano (a c. di galleria Decidue!); Acciaio domani, plein air Città di Udine (patrocinio Assindustria); Migra-Identità, Cascina Bertottina, Vespolate, Novara; Chiostro del Convento, Novara (a c. di galleria Decidue!); Contatto contemporaneo on video, SPAC, Buttrio e Centro d’Arte Contemporanea di Villa Manin, Codroipo (Ud) (a c. di Anna Marzona).
    2005: 04/05, Cervignano del Friuli, Udine; Friends, spazio Interno 16, Udine; Birdinvest, Borgloon, Liège, Belgio (a c. di Jo Dilo);
    2004: Vittorio arte 5, ex Ghetto Ebraico, Vittorio Veneto, Treviso (a c. di Flavio da Re); FUN OF FUN, P.A.R.C.O. Fundation, Casier, Treviso (a c. di P. Ciani).
    2003: Gemine Muse, Galleria d’Arte Moderna, Udine; Materiali d’ambiente, Castello di Colloredo di Monte Albano, Udine; Hic et nunc, Parco Rota, S. Vito al Tagliamento, Pordenone.
    2002: Hic et Nunc, Valvasone, Pordenone.
    2001: Protagonisti del terzo millennio in Friuli – Figurazioni mutanti dal nuovo orizzonte tecnologico, Galleria Artesegno, Udine. (a c di Sabrina Zannier); Pnudgots – Triestecontemporanea, Obalne Galerije, Piran, Slovenia (a c. di Studio Tommaseo).
    2000: Pnudgots – Trieste Contemporanea, Galleria Studio Tommaseo, Trieste; Hic et Nunc, Villa Manin Di Passariano, Udine; Portici inattuali, Sitran d’Alpago, Belluno; Cyberinterazioni, Officine Creative – Università degli Studi, Udine.

  • Cinzia B Farina
    Cinzia B Farina
    Artista
  • Cinzia Li Volsi
    Cinzia Li Volsi
    Artista
  • Daniela Moretti «DAZ»
    Daniela Moretti «DAZ»
    Artista
  • Davide Castiglione
    Davide Castiglione
    Poeta
  • Debora Antonello
    Debora Antonello
    Artista
  • Emma Gustafson
    Emma Gustafson
    Poeta
  • Fabiano Alborghetti
    Fabiano Alborghetti
    Poeta
  • Fabio Franzin
    Fabio Franzin
    Poeta

    Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. E’ redattore della rivista di civiltà poetiche “Smerilliana”. Ha pubblicato diverse opere di poesia in dialetto, fra cui: Fabrica, Atelier, 2009 (Premio “Pascoli”, Premio “Baghetta”) e Co’e man monche (Con le mani mozzate) Le voci della luna, 2011 (premio “Achille Marazza”). L’ultima sua opera è: Erba e aria, Vydia, 2017.

  • Federica Pagnucco
    Federica Pagnucco
    Artista

    Vive e lavora in Friuli. Appassionata della carta, dei colori, delle matite, dei pennelli e delle storie, si dedica all’illustrazione lavorando per l’editoria e per clienti privati come BoFrost Italia. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni ed è stata selezionata alla mostra dell’illustrazione della fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna, al Cj Book Picture Festival di Seoul, Corea. Ha ricevuto riconoscimenti e partecipato ad esposizioni, sia in Italia che all’estero.
    Progetta e realizza immagini e oggetti d’arredo. Sperimenta anche il suggestivo linguaggio dei film d’animazione.
    Al lavoro di illustratrice affianca progetti dedicati a bambini e ragazzi e corsi rivolti agli adulti in cui il linguaggio del racconto per immagini incontra l’immaginazione, la composizione e le diverse personalità.

  • Flavio Santi
    Flavio Santi
    Poeta
  • Francesco Brancati
    Francesco Brancati
    Poeta
  • Francesco Deotto
    Francesco Deotto
    Poeta

    Nato a Motta di Livenza, vive a San Vito al Tagliamento. Dopo degli studi filosofici a Venezia, sta concludendo un Doctorat ès Lettres all’Università di Ginevra, dove negli ultimi anni si è interessato soprattutto al rapporto tra poesia e utopia.
    Ha pubblicato un libro di poesia: Nella prefazione d’una battaglia. Degli esercizi di una «labirintica Bestia», o, quantomeno, di qualcuno che potrebbe non esserle troppo dissimile (Italic, 2018), risultato finalista al premio Elena Violani Landi e al premio Nabokov. Alcune sue poesie sono apparse ne L’Ulisse (Lietocolle, 2017), nei siti ipoetisonovivi.com e Poesia Ultracontemporanea, e nell’Antologia poetica della rivista Anterem.
    Alcune foto che ha scattato sono state pubblicate nei siti DoppiaEsposizione e Antinomie, ed esposte al PAB (Punto Arte Benandante di Portogruaro) e al Tirana Art Center.

  • Giovanna Frene
    Giovanna Frene
    Poeta
  • Giovanni Fierro
    Giovanni Fierro
    Poeta
  • Guido Cupani
    Guido Cupani
    Poeta, presentatore, autore di piccoli saggi

    «Secondo me Guido Cupani è una delle voci più significative dell’attuale panorama poetico di Cinto Caomaggiore (VE)» – Guido Cupani

  • Lara Bortolusso
    Lara Bortolusso
    Artista, presentatore

    Amante dei colori e di ogni forma di creatività.

  • Laura Grego
    Laura Grego
    Poeta
  • Luisella Pacco
    Luisella Pacco
    Poeta

    Autrice di poesia e di racconti brevi, ha vinto numerosi premi letterari. Le opere sono pubblicate nelle rispettive antologie.
    Dal 2007 si occupa di recensioni letterarie, dal 2016 per la newsletter di arte e cultura “Il Ponte Rosso”.
    Appassionata di fotografia, convinta dell’intimo e proficuo dialogo tra immagine e parola, ha portato avanti per molti anni il progetto “50mm”, e con i suoi versi ha accompagnato anche esposizioni fotografiche altrui.
    Dal 2017 al 2020 ha condotto Citylegge, un programma radiofonico dedicato a narrativa, poesia, saggistica, con approfondite interviste agli autori.
    Ha partecipato a molte letture pubbliche a Trieste e altrove, interrompendo l’attività in concomitanza con la pandemia sulla quale ha preferito riflettere in silenzio, senza partecipare alle iniziative on line.
    Articoli e altri contributi sono raccolti nel blog “Nascondere qualcosa” (dalle parole di Italo Calvino: “Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto”).

  • Manuela Sallustio
    Manuela Sallustio
    Poeta
  • Marco Regazzo
    Marco Regazzo
    Musicista
  • Maria Borio
    Maria Borio
    Poeta
  • Maria Giorgia Ulbar
    Maria Giorgia Ulbar
    Poeta
  • Massimo Spadari
    Massimo Spadari
    Artista
  • Mia Lecomte
    Mia Lecomte
    Poeta
  • Monica Martin
    Monica Martin
    Artista
  • Moreno Gaudenzi
    Moreno Gaudenzi
    Artista

    Moreno Gaudenzi. Dipingo e faccio opere da quarantanni con tecnica mista, acquarello, acrilico, olio, assemblaggi, mosaici, installazioni, video. Condivido i miei lavori in GIRO PER IL MONDO.

  • Olga Danelone
    Olga Danelone
    Artista
  • Pasquale Luongo
    Pasquale Luongo
    Artista

    Pasquale Luongo si è formato all’Accademia di Belle Arti di Venezia.

  • Piero Simon Ostan
    Piero Simon Ostan
    Poeta, presentatore

    Piero Simon Ostan è nato nel 1979 a Portogruaro, dove vive. Ha pubblicato Il salto del salvavita, Campanotto, 2006. Nel 2011 pubblica Pieghevole per pendolare precario per Le Voci della Luna con prefazione di Gian Mario Villalta, sempre nel 2011 vince il premio Cetonaverde, e nel 2013 il Premio Antonio Delfini. Nel marzo 2015 è uscita la plaquette È così anche il nostro stare qui per le Edizioni Culturaglobale di Gorizia. Le sue poesie sono state pubblicate in varie antologie e riviste tra cui Atelier, Incroci, Nemla Italian Studies, L’Italia a pezzi, Quadernario 2015 (LietoColle) a cura di Maurizio Cucchi e nel Bisestile di poesia 2016 (Edb Edizioni). Fa parte dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro con la quale organizza il festival di poesia Notturni Diversi e il Premio Teglio Poesia. A marzo 2019 è uscito Il verde che viene ad aprile per Qudulibri.

  • Renzo Cevro-Vukovic
    Renzo Cevro-Vukovic
    Artista

    (1955-?).

  • Renzo Favaron
    Renzo Favaron
    Poeta

    Renzo Favaron è nato nel 1958, vive e lavora a San Bonifacio (Vr). Dopo un’iniziale plaquette in lingua, nel 1991 pubblica in dialetto veneto Presenze e conparse, con una prefazione di Attilio Lolini.
    Del 2001 è il romanzo breve Dai molti vuoti.
    A partire dal 2002 pubblica alcune minuscole plaquette presso le edizioni Pulcino-Elefante. Nel 2003 pubblica Testamento (nota di Giani D’Elia), un’altra raccolta di poesie in dialetto, nel 2006 Di un tramonto a occidente e nel 2007 Al limite del paese fertile (postfazione di Alberto Bertoni).
    Il racconto La spalla è del 2005.
    Del 2009 è In cualche preghiera (postfazione di Giancarlo Consonni). Segue nel 2011 Un de tri tri de un (nota introduttiva di Giovanni Tesio e postfazione di Lorenzo Gobbi), che raccoglie venti anni di poesia in dialetto.
    Del 2012 è Ieri cofa ancuò (nostos par passadoman), con una nota di Paola Tonussi.
    Del 2014 è il racconto breve Esordi invernali e del 2015 la raccolta Balada incivie, tartufi e arlechini.

  • Renzo Possenelli
    Renzo Possenelli
    Artista
  • Roberta Feoli
    Roberta Feoli
    Artista
  • Roberto Ferrari
    Roberto Ferrari
    Poeta

    Roberto Ferrari, goriziano del 1959, attualmente vive a Fossalta di Portogruaro, paese ricco di spunti campagnoli per tentare di comprendere la vita, non riuscendoci puntualmente.

  • Sade Hiidenkari
    Sade Hiidenkari
    Artista
  • Sandro Pellarin
    Sandro Pellarin
    Artista, curatore, autore

    Sandro Pellarin, segue studi filosofici conseguendo la laurea e il dottorato all’Università di Padova. Nel 1996 è tra i fondatori, a Portogruaro (Ve), del gruppo di videomakers DALLEMENEALLETE, all’interno del quale ha curato la sceneggiatura, la regia e il montaggio di alcuni corti e mediometraggi proiettati in festival e rassegne in Italia e all’estero, e premiati in concorsi nazionali.
    Utilizza il video anche come strumento didattico nell’ambito dell’insegnamento coordinando diversi laboratori e progetti e ottenendo, con i lavori realizzati, importanti riconoscimenti in concorsi scolastici nazionali.
    Fa parte dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti all’interno della quale collabora all’organizzazione di eventi artistici e culturali come Orchestrazione e Notturni di versi e alla gestione della galleria open source PAB (Punto Arte Benandante).
    Ha ideato e curato per alcuni anni la rassegna di cortometraggi e videoarte Videodrome e cura dal 2009 Libri di versi, un’esposizione di libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione di artisti visivi e poeti che si svolge nel mese di luglio a Portogruaro.
    Si è occupato per anni di videoarte realizzando video e soprattutto videoinstallazioni, spesso in collaborazione con altri artisti. Le sue videoinstallazioni si concentrano spesso sul tema del rapporto tra visione e desiderio e sull’accecamento prodotto dallo stesso eccesso del vedere.
    Da alcuni anni inoltre si dedica anche alla produzione di libri oggetto; alcuni di questi fanno parte di archivi come Non solo libri di Ruggero Maggi e Ibridilibri di Antonio Baglivo.
    Con i suoi lavori ha partecipato a varie esposizioni e manifestazioni.

  • Silvia Braida
    Silvia Braida
    Artista, curatrice

    Nata a Udine vive e lavora a Povoletto (UD).
    Dopo anni dedicati alla pittura, frequenta la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia per approfondire le tecniche di incisione tradizionale, grafica sperimentale e libro d’artista.
    La continua sperimentazione e contaminazione delle tecniche suggeriscono infinite possibilità, l’uso e la ricerca dei materiali diventa mezzo espressivo nel suo lavoro, che spazia dall’incisione al libro d’artista, all’installazione.
    Il suo lavoro è presente in collezioni pubbliche e private tra cui: Bank Street Arts Collection, Sheffield U.K; Douro Museum Art Collection, Portogallo; Biblioteca Nazionale di Santiago del Cile; Museo Remondini, Bassano del Grappa (VI); Scuola Internazionale di Grafica (VE); Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne di Bagnacavallo (RA)
    Numerose le partecipazioni in rassegne nazionali ed internazionali.

    Alcune mostre:

    2018

    Humus Park – land art meeting internazionale – (PN)
    Tante impressioni – Spazio Carlo Scarpa Bologna – Children’s Book Fair (BO)
    Sogno di un’ombra – Spazio LOC – Capo d’Orlando (ME)
    Volumen et Rotulus – Rearte Gallery – Vienna (A)
    Chapter I – Art.Number23 – The Old Biscuit Factory – London (UK)
    2017

    Beyond Words – Benefit exhibition – Faroe Road Studios – London (UK)
    Essenza – Palazzo Frangipane – Tarcento (UD)
    Libri di Versi 9 – Elba Book Festival Museo Archeologico – Isola d’Elba (LI)
    Quintessenza ‘La magia’ – Palazzo Costanzi (TS)
    Flora Mirabilis – Museo Casa Gaia – Portobuffolè (TV)
    2016

    8° International printmaking Bienal of Douro – Portugal
    Personale – Rigenerare – Biblioteca Statale Isontina – Gorizia
    Cahier de dessin – Biblioteca Vallicelliana – Salone Borromini – (Roma)
    Natura in foglio – Fondazione Benetton Studi e Ricerche – Treviso
    Personale – InCerte primavere – Galleria P.A.B. Portogruaro (VE)
    2015

    Sheffield International Artist’s Book Prize – Bank Street Arts – Sheffield (UK)
    Libri di Versi 7 – Museo Naz.Concordiese – Portogruaro (VE)
    Incisione Contemporanea nelle Tre Venezie – Biblioteca Universitaria (TO)
    Premio Santa Croce – Ex Libris – S.Croce sull’Arno (PI)
    2014

    Selezionata alla Wiener Library International Artists’ Book Competition – Londra
    7° International printmaking Bienal of Douro – Portugal
    Permanenza del segno – Incisione contemporanea – Biblioteca Naz.Universitaria (TO)
    2013

    Personale – Nero apparente – Museo Civico Bassano del Grappa (VI)
    2012

    Premio Arte Mondadori 2012 – premio sez. grafica
    2011

    Primo premio Biennale di Incisione Contemporanea “Città di Bassano” (VI)
    Selezionata alla 6th International Artist’s Book Triennial – Vilnius – Lituania
    Selezionata alla XVII edizione “libri mai mai visti” Russi (RA)

  • Stefania Bortoli
    Stefania Bortoli
    Poeta

    Stefania Bortoli (Thiene, Vicenza, 1960) si è laureata in Pedagogia all’Università di Padova con una tesi di Estetica e Psicoanalisi: “Discorso amoroso e narcisismo in Wuthering Heights.”
    Vive a Pove del Grappa (Vicenza) ed ha insegnato Lettere al Liceo Artistico di Nove. I suoi interessi si muovono tra letteratura, fotografia e viaggi.

    Curriculum artistico

    Novembre 2007: segnalazione alla XXI° edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione Una poesia inedita.
    Novembre 2010: segnalazione alla XXIV° edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione Una poesia inedita. Per alcuni anni ha fatto parte del Consiglio editoriale di Opera Prima, collana di poesia diretta da Flavio Ermini.
    Novembre 2016: menzione speciale alla XXXI° edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione Una poesia inedita.
    Aprile 2021: partecipazione al Reading di primavera organizzato dalla Società italiana delle letterate.
    Luglio 2021: segnalazione alla XXX edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione. Una poesia inedita. Con pubblicazione in “Carte nel vento”, nota di lettura, invito al Forum “Anterem”.
    Luglio 2021: partecipazione a Panorami Poetici a cura di “Samuele Editore”, Spilimbergo (Pn).
    Settembre 2021: Presentazione e conversazione poetica con Francesco Tomada-per la rassegna “Di Sana Pianta” a Vicenza.

    Pubblicazioni

    Voci d’assenza (Editrice Artistica Bassano, 2012).
    Prefazione a cura di Stefano Guglielmin. Postfazione “La poesia come istante e frammento” a cura di Gianni Giolo.
    Il libro è stato segnalato al Convegno internazionale di Poesia a cura di “Anterem”, Verona (2011)
    ed ha ricevuto la Menzione di merito al Premio Nazionale di poesia “Achille Marazza” del 2013.
    Con la promessa di dire (Book Editore, 2016) ha ottenuto la Menzione d’onore al XXXII° Premio Lorenzo Montano (2018) con pubblicazione nel sito di “Anterem”.
    “Perigeion” recensione a Con la promessa di dire a cura di Francesco Tomada, gennaio 2018.
    Partecipazione a “Transitipoetici”, Antologia Poetica Virtuale a cura di Giuseppe Vetromile
    Volume XXVII, giugno 2021.
    Presentazioni a seguito della pubblicazione dei due libri
    Alcune mie poesie sono state presentate in occasione di reading e sono presenti su siti web:
    “Blanc de ta nuque”, “Perigeion”, “Di Sesta e di Settima Grandezza” – Avvistamenti di poesia,
    a cura di Alfredo Rienzi.
    Transitipoetici: recensione a Con la promessa di dire a cura di Giuseppe Vetromile, aprile 2022.

    Libri d’arte:
    Orizzonte terraaqueo- laboratorio di Lettura e Scrittura Poetica di Artémis – Pittori in Acqua. (2008)
    Il colore del disgelo, con la pittrice Graziella Da Gioz (2017).

  • Susi Piazza
    Susi Piazza
    Artista, curatrice

    Nata a san Vito al Tagliamento (Pordenone) e residente in provincia di Venezia, opera ormai da anni nel territorio friulano e veneto. Ha seguito numerosi corsi di incisione, perfezionandosi in particolare sulle tecniche sperimentali. Da alcuni anni porta avanti la ricerca nel campo della grafica operando nel veneziano Centro della Grafica “Atelier Aperto” diretto da Nicola Sene, di cui è anche socia. Il carattere internazionale del luogo, le ha consentito di frequentare artisti e apprendere sempre nuove tecniche e realizzare inoltre libri d’artista editi dal Centro Internazionale della Grafica di Venezia. Le collaborazioni con diverse associazioni culturali e scuole le hanno permesso di sviluppare diversi progetti di grafica e libri d’artista internazionali. Ha esposto con mostre personali e collettive a Venezia, Verona, Cremona, Reggio Emilia, Pordenone, Gorizia, in Germania, Austria e Spagna.

  • Tommaso Timperi
    Tommaso Timperi
    Poeta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.