BIPS 2 – Bibione Poetry Slam
Tre minuti a testa, solo voce e corpo, testi propri: queste le regole del Poetry Slam, una gara tra poeti nella quale il pubblico è chiamato a decretare il vincitore. Nel Poetry Slam i poeti troveranno una voce e il pubblico verrà travolto dall’energia delle parole. Unisciti a noi per una serata indimenticabile di poesia.
Sei dei migliori slammer italiani si sfideranno, recitando in italiano e tedesco, in una gara valida per il Campionato Nazionale della Lega Italiana Poetry Slam.
Performer:
Lene Morgenstern, da Bolzano
Simone Savogin, da Milano
Emanuele Ingrosso, da Milano
Marko Miladinovic, da Merisio
Gloria Riggio, da Trento
Eugenia Giancaspro, da Benevento
Master of Ceremony: Alessandra Racca
Ospite d’onore: Kyotolp
Speakers
-
Alessandra RaccaPoeta, presentatrice
Pratico da anni la scrittura come forma di scoperta e di relazione con il mondo e con sé stessi, l’ho indagata e sperimentata in forme differenti come persona e professionista.
Il linguaggio che ho usato più spesso è quello della poesia: i miei testi sono state pubblicati in riviste, antologie e nelle raccolte Poesie antirughe, L’amore non si cura con la citrosodina, Consigli di volo per bipedi pesanti, Nostra signora dei calzini (Neo edizioni.). Il mio ultimo libro, Io, Alice e il buio buio, parla una lingua imparentata con la poesia, ma non è un libro di poesia. E’ un libro per chi è abbastanza piccolo, dentro o fuori, per custodire in sé un certo tipo di curiosità e di meraviglia per il mondo.
Sono autrice di reading nei quali mescolo poesia e teatralità, collaborando con musicisti ed altri artisti.
Ho creato PoetiCo, coro parlante poetico di Torino, per promuovere la lettura e l’ascolto della poesia in contesti collettivi, e il progetto performativo Inpoetica, sulla memoria che è racchiusa negli oggetti personali e negli spazi collettivi.
Ho partecipato ai progetti residenziali europei (scrittura e performance) La poesìa anda por las calles (2017) e Refest – Immagini e Parole sui percorsi dei rifugiati (2018) sui temi della migrazione.
Anni fa ho incrociato la pratica del poetry slam, contest fra poeti con giuria popolare. Da allora mi occupo di questa disciplina indisciplinata: sono, insieme ad altri, organizzatrice, mente e cuore di Atti Impuri Poetry Slam, una delle scene di poetry slam e story slam più longeva d’Italia. Sono fra i fondatori della Lega Italiana Poetry Slam, faccio parte del suo direttivo e sono coordinatrice per il Piemonte.
Tengo corsi di scrittura per adulti, ragazzi e bambini utilizzando il linguaggio della poesia e il piacere di giocare con le parole. -
Emanuele IngrossoPoeta
Per definire Emanuele Ingrosso dobbiamo pensare a un mix tra Dante Alighieri, Woody Allen e Louis C.K.
Purtroppo dei tre ha preso rispettivamente la pressione bassa, l’altezza e la nomea di consumato onanista. -
Eugenia GiancasproPoeta
Eugenia Giancaspro alias Antigone, (Benevento 1990), è linguista clinica e interprete LIS; nel 2008 si trasferisce a Padova per approfondire gli studi in Lettere Moderne, laureandosi in Linguistica per la sordità e disturbi del linguaggio all’ Università Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2016 lavora nel mondo della sordità, dell’inclusione sociale e dell’educazione – di giorno – di notte invece fa la LIS-slammer nei peggiori bar di Caracas –
che poi perché a Caracas i bar hanno questa nomea? In verità è tutta colpa della pessima e un po’ razzista pubblicità del Pampero. -
Gloria RiggioPoeta
Gloria Riggio nasce in Sicilia nell’aprile del 2000. Studentessa presso l’Università degli studi di Trento frequenta la facoltà di Studi storici e filologico-letterari, ha pubblicato raccolte di versi (Il mirto e la rosa, Edizioni La Gru, 2017; La stagione del dubbio, Edizioni La Gru, 2019), ed alcuni di questi fanno parte di antologie nazionali. Sue poesie sono apparse su riviste italiane e sono state tradotte in spagnolo e in greco. Dal 2020 è parte del Trento Poetry Slam e si occupa di poesia orale e performativa. Da marzo 2022 è redattrice della rivista di letteratura contemporanea Inverso – Giornale di poesia. Ha partecipato al campionato nazionale di Poetry Slam 2022 in cui si è classificata al secondo posto, detenendo il titolo di vicecampionessa italiana attualmente in carica. Nel 2022 nasce lo spettacolo di poesia performativa con musica dal titolo “Periodi ipotetici”, in programmazione per la stagione teatrale di Meano in primavera 2023.
-
KyotolpMusicista
Kyotolp è il progetto musicale solista, di Roberta Russo, cantautrice, batterista, produttrice e performer classe 1996, cresciuta tra Monza e Bari, dove vive.
Roberta inizia a comporre fin da piccola e muove i primi passi come batterista: nel 2019 partecipa al Rockin’1000 all’aeroporto di Linate insieme a Subsonica e Afterhours, inoltre divide il palco con Morgan, ex Bluvertigo.
Nel novembre 2021 viene selezionata da Music is The best, (concorso organizzato da Panico Concerti).
Nel gennaio 2022 entra a far parte del collettivo italo-danese di musica elettronica “Telavivi Records”.
Nell’aprile 2022 viene selezionata per il Fame Project, che la porterà a suonare al Medimex, al Cinzella Festival (in apertura ai Fast Animals and Slow Kids), a Tirana European Youth Capital e a Podgorica.
Nell’ottobre 2022, viene scelta tra gli 8 finalisti di “Music for Change” organizzato da “Musica contro le Mafie”, tra più di 800 candidati e partecipa alla residenza presso la Box Art di Cosenza.
Tappa finale del percorso, sarà l’esibizione a “Casa Sanremo” durante la settimana del Festival.
Sempre nell’ottobre 2022, partecipa al festival newyorkese “Mondo.NYC”.
Nel novembre 2022 apre il concerto di “Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri”, a Taranto presso “SpazioPorto” e poi a Bari presso l’Ex Caserma Rossani di Bari.
Nel dicembre 2022 ha vinto la decima edizione del Premio Dubito (il più importante concorso italiano di poesia e musica).
Attualmente sta lavorando alle musiche per uno spettacolo sperimentale di Antigone (atto unico di Jean Anouilh ispirato alla tragedia di Sofocle), diretto dal regista Enzo Toma, che suonerà anche dal vivo durante tutti gli allestimenti in Italia, Grecia e altri Paesi europei.
Attualmente ha al suo attivo più di 50 date tra Italia ed Europa.
Kyotolp è nato nel 2020: La peculiarità del progetto risiede nella fusione della tecnica del beatbox con un’elettronica oscura e cinematografica. Il canto e la musica parlata incontrano diversi strumenti musicali di varie tradizioni, tra cui quella pugliese, rappresentandola.
Nel 2021 Kyotolp pubblica il singolo PRIMAVERA21, un racconto intimo di clausura, prodotto dal rapper e beatmaker Tonico70, anima dell’etichetta indipendente DINT RECORDZ. Il brano è promosso dal MEI – meeting degli indipendenti.
Nell’aprile 2022 pubblica un brano soft techno in collaborazione con Rome in Reverse, intitolato “Hearts&Mind”.
Nel novembre 2022 pubblica il singolo “Scenarios”,
Sta lavorando al suo primo Ep dove non mancheranno le sorprese. -
Lene MorgensternPoeta
-
Marko MiladinovicPoeta
-
Simone SavoginPoeta