Presentazione e reading di Libri di versi 14
Presentazione esposizione e reading con i poeti di Libri di versi 14. Presentano Guido Cupani e Francesco Tomada. Introduzione critica alla mostra di Diego Antonio Collovini.
Il reading coinvolgerà i poeti che con i loro versi hanno ispirato le opere esposte in Libri di versi 14.
Ad accompagnare la lettura la fisarmonica di Romano Todesco.
Speakers
-
Alessandra TrevisanPoeta
Alessandra Trevisan è nata a Venezia nel 1987. Ha pubblicato la raccolta poetica Le spalle al mare (Arcipelago itaca 2021). Ha co-fondato, con Viviana Fiorentino, il progetto collaborativo Le Ortique che conta otto autrici. Partecipa al progetto “Secret Garden” dell’artista contemporanea Alessandra Calò.
È PhD in Italianistica all’Università Ca’ Foscari. La sua ricerca si concentra su autrici del Novecento in una prospettiva d’archivio e filologica. Ha pubblicato la monografia «Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza (Aracne 2020).
È cantante, lyricist e performer. -
Andrea LongegaPoeta
Andrea Longega è nato a Venezia nel 1967 e vive a Murano. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: Ponte de mèzo (Campanotto, 2002); Fiori nòvi (Lietocolle, 2004); El tempo de i basi (Edizioni d’if, 2009); Finìo de zogàr (Il ponte del sale, 2012); Caterina (come le cóe dei cardelini) (Edizioni l’Obliquo, 2013); la plaquette Primo lustro (Nervi Edizioni, 2015); La seconda cìcara de tè (ATì editore, 2017; premio Cappello 2018); Atene (venìndo zo dal Licabéto) (Ronzani, 2019); A dìr el véro (MC edizioni, 2020). Numerose le collaborazioni con le Edizioni dellʼOmbra di Gaetano Bevilacqua. Nel 2017 è finalista al concorso teatrale Monologando con El scòrzo.
-
Diego Antonio ColloviniPresentatore
Diego Antonio Collovini nato nel 1953, laureato in filosofia, si interessa e scrive di arte. Ha pubblicato diverse monografie di artisti contemporanei e curato diverse esposizioni di artisti contemporanei. Come ricercatore e cultore della materia allo IUAV e ha al suo attivo scritti di sociologia dell’arte, antropologia e di estetica, nonché di restauro dell’arte contemporanea. Ha collaborato con diverse riviste d’arte, tra le quali Flash Art, Titolo, ecc.; è redattore capo della Rivista d’arte Arte Contemporanea news. Ha insegnato Teoria del Gusto e Storia del Costume al CUT di Treviso, Teoria e Storia del Restauro all’ABA di Venezia, attualmente è docente di Storia dell’arte Moderna all’ABA G. B. Tiepolo di Udine.
-
Enrico D'AngeloPoeta
-
Fabrizio CitossiPoeta
Citossi Fabrizio è un cantautore,poeta e chitarrista friulano
Ha al suo attivo 5 lavori discografici
2 a nome Rive no tocje (Folk/blues psichedelico)
e 3 a nome Autostoppisti del magico sentiero(Jazz/libera improvvisazione/teatro)
Il suo percorso artistico sghembo e distratto inizia nel 2009 e lo vede collaborare con molti artisti locali e internazionali tra i quali Giancarlo Schiaffini, Giovanni Maier, Francesco Bearzatti, Giorgio Pacorig, Alfio Antico, Andrea Massaria, Mirko Cisilino, Bruno Romani, Maurizio Brunod, Massimo De Mattia, Claudio Cojaniz, Patrizio Pica, Angelo Floramo, Giovanni Fierro, Roberto Ferrari e tanti altri ancora. -
Francesco TomadaPoeta, presentatore
Francesco Tomada vive a Gorizia, ma scrive dove gli capita.
-
Gianluca GobbatoPoeta
Vive a Concordia Sagittaria (Venezia). Collabora con l’associazione Porto dei Benandanti con la quale organizza eventi culturali come il festival di poesia “Notturni diversi”. Compone poesie ancora inedite nel dialetto di Concordia ed in italiano. Una sua poesia è stata inserita nell’antologia “non ti curar di me se il cuor ti manca 2” Qudu libri 2016 e nel 2020 è uscita la sua prima plaquette “Pezzi di carta nel fumo” per Qudu libri.
-
Giovanni FierroPoeta
-
Guglielmo AprilePoeta
-
Guido CupaniPoeta, presentatore, autore di piccoli saggi
«Secondo me Guido Cupani è una delle voci più significative dell’attuale panorama poetico di Cinto Caomaggiore (VE)» – Guido Cupani
-
Marina GiovannelliPoeta
Marina Giovannelli è nata e vive a Udine.
Dal 1990 ha pubblicato saggi, racconti e romanzi, fra i quali Il sentimento della vita, Armando ed., Roma 2012; Variazioni sulle sorelle, Iacobelli ed., Roma 2017; Sulle tracce di Gasperina, KappaVu, Udine 2020; Nell’ora della stella, Vita Activa Nuova, Trieste 2022.
Ha curato diversi libri collettanei. Fra questi Niente come prima. Il passaggio del ’68 tra storia e memoria, KappaVu, Udine 2007 e le quattro pubblicazioni del Gruppo di scrittura “Anna Achmatova”, ultima delle quali è Alfabeto di passioni, Kappa VU ed, Udine 2021,.
Numerosi i testi poetici. Fra questi: Ishtar nella Città del Buio, Roma 2009 (XVII Premio Donna e Poesia-il Paese delle Donne. Il libro della memoria e dell’oblio, Samuele ed., Fanna 2013; Una sorta di felicità, Raffaelli ed., Rimini 2019 (Premio Pascoli-PPOO Città di Barga 2019). Presente in diverse antologie, figura fra i poeti del Nordest di ‘Ossigeno nascente’. Atlante dei poeti contemporanei.
Ha partecipato alle edizioni n. 6, 7, 11 di Libri diVersi
Fa parte della SIL (Società Italiana delle Letterate), ha fondato il Gruppo di scrittura “Anna Achmatova” nel 2007 e, nel 2010, l’Associazione ADASTRACULTURA “Tito Maniacco”. -
Massimiliano DamaggioPoeta
Massimiliano Damaggio vive in Grecia. Traduttore dal greco moderno e dal portoghese. È redattore della “Dimora del tempo sospeso” e co-fondatore di “Perìgeion”, entrambi blog letterari. Ha pubblicato i libri di poesia “Neon” (1996), “Poesia come pietra” (2011), “Edifici pericolanti” (2017), “Ces qui prennent un café face à la mer (Francia, 2017), “Io scrivo nella tua lingua” (2022), “Paulo Leminski, Distratti vinceremo” (cura e traduzione, 2021).
-
Maurizio BenedettiPoeta
Maurizio Benedetti è nato a Berna il 17-9-1968
e vive ad Ara Grande, frazione di Tricesimo (UDINE).
Ha partecipato a vari Festival artistici e letterari
e ha pubblicato le raccolte poetiche:
“So distruggere il mio dio”, (Sottomondo, 2008),
“Bionda salamandra e altre poesie”, (Kappa Vu, 2010),
“Davanti ai visigoti”, (Kappa Vu, 2017).
Nel 2009 ha vinto il “Trieste poetry slam” e si è classificato secondo al Premio Nazionale di poesia “Ossi di seppia” Nel 2011 ha vinto un primo premio al Concorso Artistico Internazionale “Amico Rom”, il Premio Nazionale di poesia “San Mauro Città delle Fragole” e il Concorso Internazionale di Poesia “Calla in poesia – arte senza confine”. Nel 2019 ha vinto il “ Premio Speciale miglior poeta Friuli” al Concorso Internazionale di poesia “Pensare, scrivere amare”.
Nel 2022 è stato tra i finalisti del Premio Nazionale di Poesia “Terra di Virgilio” organizzato da Mantova Poesia e ha ricevuto una Menzione d’Onore al Premio Nazionale di Poesia Alda Merini. -
Nicoletta BidoiaPoeta
Nicoletta Bidoia ha pubblicato i libri di poesia Alla fontana che dà albe (Lietocolle, 2002), Verso il tuo nome (Lietocolle, 2005), L’obbedienza (Lietocolle, 2008), Come i coralli (La Vita Felice, 2014) e Scena muta (Ronzani, 2020 – Finalista ai Premi Tirinnanzi, Montano e Gozzano).
Nel 2013 è uscito il libro di narrativa Vivi. Ultime notizie di Luciano D. (La Gru) e nel 2021 il libro fotografico di collages Veramente? (La Gru).
Ha ideato e realizzato gli spettacoli Un piccolo miracolo, insieme alla cantautrice Laura Mars Rebuttini, e Sotto terra sopra un prato, col cantautore Gerardo Pozzi.
Nel 2013 è uscito il libro di narrativa Vivi. Ultime notizie di Luciano D. (La Gru) e nel 2021 il libro fotografico di collages Veramente? (La Gru).
Ha ideato e realizzato gli spettacoli Un piccolo miracolo, insieme alla cantautrice Laura Mars Rebuttini, e Sotto terra sopra un prato, col cantautore Gerardo Pozzi. -
Patrizia DugheroPoeta, editore, presentatore
Patrizia Dughero, di origine cormonese, da parte paterna è nata a Trento, si è laureata in Arti Visive all’ateneo di Bologna. Presente in numerose antologie, di racconti, di poesie e in cataloghi d’arte, anche con testi di prosa poetica. Otto le sillogi poetiche pubblicate: nel 2010 Luci di Ljubljana e Le stanze del sale (vincitrice al Premio Giorgi 2010), nel 2011 Canto di sonno in tre tempi, nel 2013 Reaparecidas, nel 2015 Filare i versi/Presti Verze, nel 2016 Canto del sale, nel 2017 L’ultima foglia e nel 2018, Camera Oscura. Ha svolto per qualche anno studi sul linguaggio poetico dello haiku, culminati in articoli, progetti didattici e nella raccolta Filare i versi tradotta in sloveno da Jolka Milič. Le sue poesie sono tradotte in spagnolo e in sloveno e ha in preparazione una raccolta dal titolo Sensibili all’oblio (finalista al Premio Montano 2018) che include poesie di desaparecidos, tradotte insieme alla figlia Clara Larcher, e una piccola silloge, Alle amiche. È stata capo redattrice della rivista “Le voci della Luna” e collabora tuttora con l’associazione per il “Premio Giorgi”. Presente in giurie di premi letterari, tra cui il Premio Teglio Poesia. Cinque i libri d’artista per Libri DiVersi a cui ha lavorato per la parte poetica con 5 artiste visive.
È responsabile editoriale di 24marzo Onlus, associazione attiva nel campo dei diritti umani, sul tema dei desaparecidos e la Rete per l’Identità. Nel 2012 ha fondato a Bologna con Simone Cuva la casa editrice qudulibri che ha trasportato a Gorizia, dove attualmente vive ed opera. -
Piero Simon OstanPoeta, presentatore
Piero Simon Ostan è nato nel 1979 a Portogruaro, dove vive. Ha pubblicato Il salto del salvavita, Campanotto, 2006. Nel 2011 pubblica Pieghevole per pendolare precario per Le Voci della Luna con prefazione di Gian Mario Villalta, sempre nel 2011 vince il premio Cetonaverde, e nel 2013 il Premio Antonio Delfini. Nel marzo 2015 è uscita la plaquette È così anche il nostro stare qui per le Edizioni Culturaglobale di Gorizia. Le sue poesie sono state pubblicate in varie antologie e riviste tra cui Atelier, Incroci, Nemla Italian Studies, L’Italia a pezzi, Quadernario 2015 (LietoColle) a cura di Maurizio Cucchi e nel Bisestile di poesia 2016 (Edb Edizioni). Fa parte dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro con la quale organizza il festival di poesia Notturni Diversi e il Premio Teglio Poesia. A marzo 2019 è uscito Il verde che viene ad aprile per Qudulibri.
-
Roberto FerrariPoeta
Roberto Ferrari, goriziano del 1959, attualmente vive a Fossalta di Portogruaro, paese ricco di spunti campagnoli per tentare di comprendere la vita, non riuscendoci puntualmente.
-
Rodolfo ZuccoPoeta
Rodolfo Zucco è nato a Feltre nel 1966; vive a Udine. Dopo Bubuluz (Milano, edizioni del verri, 2017), ha pubblicato Sei poesie e due prose («Caffè Michelangiolo», XXI-XXII, 2018), Vecchia talpa («Versodove», 20, ottobre 2018), Il Vallisnieri a Seuza («Zeta», XLII, 1-2, gennaio-aprile 2019), Dei sogni («La battana», LVII, 219, gennaio-marzo 2021), Nove poesie (2019-2021) («L’ospite ingrato», n.s., 6, 2021).
-
Romano TodescoMusicista
Musicista e compositore eclettico, nonché polistrumentista. Nel corso degli anni ha potuto scoprire e sviluppare molteplici forme musicali, con diversi organici orchestrali, esplorando i più svariati generi musicali.
-
Sara ComuzzoPoeta
Sara Comuzzo (Udine, 1988) ha vissuto in Canada, Scozia, Australia, Nuova Zelanda, Kenya, Irlanda e Inghilterra. Ha lavorato per una decina d’anni come educatrice nella salute mentale con bambini e adulti affetti da disturbi psichiatrici, del comportamento e della personalità. Attualmente insegna italiano a stranieri.
Ha pubblicato cinque raccolte di poesie e una di racconti. Sue poesie appaiono su siti, riviste e blog letterari in Italia e all’estero e sono state tradotte in portoghese, spagnolo, russo e inglese. Collabora con le riviste Yawp – Giornale di Letterature e Filosofie, Inkroci e Pioggia Obliqua, nel reparto Poesia, come critica e traduttrice. Ha studiato letteratura moderna e studi di genere alla Sussex University con una tesi sul teatro di Sarah Kane. -
Silvio OrnellaPoeta
Silvio Ornella è nato a Castions di Zoppola (Pordenone) nel 1958; insegna all’I.T.I.S J.F. Kennedy di Pordenone. Con il Gruppo Majakovskij ha pubblicato l’antologia Da un vint insoterat. Da un vento sepolto (Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, 2000), Pa li’ zornadis di vint e di malstâ. Per le giornate di vento e di tormento (Samuele ed., Fanna, Pordenone, 2016), Non ti scrivo da solo (Samuele ed., Fanna, Pordenone, 2017). In proprio sono uscite la plaquette Rudinàs. Detriti (GEAP, Fiume Veneto, 2001), Ùa. Uva (Biblioteca Civica di Pordenone, 2005), Paesagiu sculpìt. Paesaggio scolpito (Grafiche Sedran, S. Vito al T., 2007), Il polver ta la mània. La polvere sulla manica (Circolo Culturale Menocchio, Montereale Valcellina, 2011), Timp in motu. Tempo incerto (Puntoacapo ed., Alessandria, 2016). Infine a marzo 2019 è uscito presso l’editore Samuele (Fanna-Pn) Fadía. Fatica. Ha curato con Giuseppe Zoppelli nel 2004 un’edizione postuma delle poesie del cordenonese Luigi Manfrin, Zent de ciasa, per la Piccola Biblioteca di Autori Friulani della Civica di Pordenone. Con Manuele Morassut ha edito l’esperimento di traduzione in friulano di poesie in italiano Una stazione. ’Na stassìon (Biblioteca Civica di Pordenone, 2014). L’autore scrive in una delle parlate del friulano occidentale.
-
Stefania BortoliPoeta
Stefania Bortoli (Thiene, Vicenza, 1960) si è laureata in Pedagogia all’Università di Padova con una tesi di Estetica e Psicoanalisi: “Discorso amoroso e narcisismo in Wuthering Heights.”
Vive a Pove del Grappa (Vicenza) ed ha insegnato Lettere al Liceo Artistico di Nove. I suoi interessi si muovono tra letteratura, fotografia e viaggi.Curriculum artistico
Novembre 2007: segnalazione alla XXI° edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione Una poesia inedita.
Novembre 2010: segnalazione alla XXIV° edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione Una poesia inedita. Per alcuni anni ha fatto parte del Consiglio editoriale di Opera Prima, collana di poesia diretta da Flavio Ermini.
Novembre 2016: menzione speciale alla XXXI° edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione Una poesia inedita.
Aprile 2021: partecipazione al Reading di primavera organizzato dalla Società italiana delle letterate.
Luglio 2021: segnalazione alla XXX edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione. Una poesia inedita. Con pubblicazione in “Carte nel vento”, nota di lettura, invito al Forum “Anterem”.
Luglio 2021: partecipazione a Panorami Poetici a cura di “Samuele Editore”, Spilimbergo (Pn).
Settembre 2021: Presentazione e conversazione poetica con Francesco Tomada-per la rassegna “Di Sana Pianta” a Vicenza.Pubblicazioni
Voci d’assenza (Editrice Artistica Bassano, 2012).
Prefazione a cura di Stefano Guglielmin. Postfazione “La poesia come istante e frammento” a cura di Gianni Giolo.
Il libro è stato segnalato al Convegno internazionale di Poesia a cura di “Anterem”, Verona (2011)
ed ha ricevuto la Menzione di merito al Premio Nazionale di poesia “Achille Marazza” del 2013.
Con la promessa di dire (Book Editore, 2016) ha ottenuto la Menzione d’onore al XXXII° Premio Lorenzo Montano (2018) con pubblicazione nel sito di “Anterem”.
“Perigeion” recensione a Con la promessa di dire a cura di Francesco Tomada, gennaio 2018.
Partecipazione a “Transitipoetici”, Antologia Poetica Virtuale a cura di Giuseppe Vetromile
Volume XXVII, giugno 2021.
Presentazioni a seguito della pubblicazione dei due libri
Alcune mie poesie sono state presentate in occasione di reading e sono presenti su siti web:
“Blanc de ta nuque”, “Perigeion”, “Di Sesta e di Settima Grandezza” – Avvistamenti di poesia,
a cura di Alfredo Rienzi.
Transitipoetici: recensione a Con la promessa di dire a cura di Giuseppe Vetromile, aprile 2022.Libri d’arte:
Orizzonte terraaqueo- laboratorio di Lettura e Scrittura Poetica di Artémis – Pittori in Acqua. (2008)
Il colore del disgelo, con la pittrice Graziella Da Gioz (2017). -
Veronika DintinjanaPoeta