Libri di versi 14

Apertura mostra a cura di Sandro Pellarin con la collaborazione di Silvia Braida e Susi Piazza.

Libri di versi è un’esposizione di libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione di più di quaranta tra poeti e artisti visivi. La mostra sarà ospitata nella suggestiva cornice delle Antiche Carceri di San Vito al Tagliamento.

La mostra rimarrà aperta fino al 15 agosto 2022 con i seguenti orari: sabato e domenica 10.30 – 12.30 e 15.30 – 19.00.

Le 22 coppie di artisti e poeti di Libri di versi 14 sono:

Thanchanok Belforte + Giovanni Fierro
Laura Bertazzoni + Maurizio Benedetti
Anna Bello + Stefania Bortoli
Lara Bortolusso + Alessandra Trevisan
Silvia Braida + Patrizia Dughero
Carmelo Cacciato + Massimiliano Damaggio
Loretta Cappanera + Marina Giovannelli
Renzo Cevro-Vukovic + Piero Simon Ostan
Mariagrazia Colonnello + Gianluca Gobbato
Damián Comas + Guido Cupani
Eleonora Cumer + Rodolfo Zucco
Yasmin Dalati + Sara Comuzzo
Pasquale Luongo + Andrea Longega
Michela Minen + Nicoletta Bidoia
Paola Mongelli + Fabrizio Citossi
Alessandro Nazzi + Enrico D’Angelo
Marco Opla + Silvio Ornella
Federica Pagnucco + Veronika Dintinjana
Sandro Pellarin + Guglielmo Aprile
Susi Piazza + Tomi Vrečar
Irene Podgornik + Roberto Ferrari
Anna Maria Scocozza + Francesco Tomada

Data

sabato 09 Luglio 2022
Expired!

Ora

17:00

Luogo

Antiche carceri
Via Filippini, 1, 33078 San Vito al Tagliamento PN
Categoria

Speakers

  • Alessandra Trevisan
    Alessandra Trevisan
    Poeta

    Alessandra Trevisan è nata a Venezia nel 1987. Ha pubblicato la raccolta poetica Le spalle al mare (Arcipelago itaca 2021). Ha co-fondato, con Viviana Fiorentino, il progetto collaborativo Le Ortique che conta otto autrici. Partecipa al progetto “Secret Garden” dell’artista contemporanea Alessandra Calò.
    È PhD in Italianistica all’Università Ca’ Foscari. La sua ricerca si concentra su autrici del Novecento in una prospettiva d’archivio e filologica. Ha pubblicato la monografia «Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza (Aracne 2020).
    È cantante, lyricist e performer.

  • Alessandro Nazzi
    Alessandro Nazzi
    Artista

    Alessandro Nazzi 23/11/1974 vive e lavora a Tolmezzo, dove gestisce una piccola attività fotografica assieme alla sua socia.

  • Andrea Longega
    Andrea Longega
    Poeta

    Andrea Longega è nato a Venezia nel 1967 e vive a Murano. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: Ponte de mèzo (Campanotto, 2002); Fiori nòvi (Lietocolle, 2004); El tempo de i basi (Edizioni d’if, 2009); Finìo de zogàr (Il ponte del sale, 2012); Caterina (come le cóe dei cardelini) (Edizioni l’Obliquo, 2013); la plaquette Primo lustro (Nervi Edizioni, 2015); La seconda cìcara de tè (ATì editore, 2017; premio Cappello 2018); Atene (venìndo zo dal Licabéto) (Ronzani, 2019); A dìr el véro (MC edizioni, 2020). Numerose le collaborazioni con le Edizioni dellʼOmbra di Gaetano Bevilacqua. Nel 2017 è finalista al concorso teatrale Monologando con El scòrzo.

  • Anna Bello
    Anna Bello
    Artista

    Anna Bello frequenta il liceo artistico a Milano e collabora a Varese durante il lavoro di bottega con famosi artisti italiani.
    Approfondisce le sue conoscenze frequentando corsi di calcografia della Scuola Internazionale di Grafica di Venezia e presso l’Atelier Aperto di Nicola Sene.

    Da sempre incoraggia la creatività tenendo laboratori d’arte, di calcografia e di costruzione di libri d’artista.
    Ha seguito progetti di scenografia teatrale e promozione della lettura presso scuole e biblioteche indirizzati a bambini, adulti e insegnanti.
    Negli ultimi anni dipinge su tessuto realizzando accessori unici, quali pashmine e foulard; preziosa è per lei la collaborazione con poeti i cui versi scrive a mano su ognuna delle sue creazioni.

  • Anna Maria Scocozza
    Anna Maria Scocozza
    Artista

    Sono un’artista, un’ incartastorie poetica.
    Canto il dolore, l’ingiustizia, la morte, la rinascita, la bellezza, la trasformazione alchemica della mia anima, attraverso le mie sculture vestimentarie, che sono il mio corpo racconto. La carta riciclata è la mia seconda pelle, la materia con cui costruisco i miei personaggi, le maschere che uso nel mio teatro che recitano la vita, il sogno, la poesia.
    Costruisco le mie cartose opere “Indumenti poetici” con ciò che viene rifiutato, inutilizzato: vecchi libri riciclati, destrutturati e ricreati, talvolta filati, a formare una stoffa di carta che utilizzo come metafora poetica, visioni da indossare per descrivere la realtà, anche quella più dolorosa; simboli visivi, archetipi umani, che ci accompagnano nel nostro difficile viaggio terreno e spirituale.
    Strappi come cicatrici, che diventano feritoie da dove la luce illumina e custodisce preparandoci per nuove fioriture

    Anna Maria Scocozza nasce a Roma dove vive e lavora.
    Diplomata in Costume e Moda, ha frequentato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma la Scuola libera del nudo e ha frequentato moltissimi corsi di specializzazione in pittura e decorazione. Come attività lavorativa ha condotto numerosi Laboratori/Workshop artistici-creativi e corsi di tecniche pittoriche presso Scuole,Musei e Centri di aggregazione per adolescenti,adulti e bambini.
    Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero e le mie opere si trovano presso Fondazioni e collezioni italiane.

  • Carmelo Cacciato
    Carmelo Cacciato
    Artista
  • Damián Comas
    Damián Comas
    Artista

    Damián Comas (1984, argentino-messicano) è un artista plastico, scrittore e regista. Ha conseguito un dottorato in Creazione Letteraria e un master in Studi di Arte Teorica. Un individuo che si è dedicato a viaggiare e vivere in differenti continenti come creatore nomade. Oltre a spaziare nelle arti della pittura, dell’installazione, della sceneggiatura e della regia cinematografica, si dedica alla scrittura di romanzi; tutto questo, come ha espresso in diverse occasioni, deriva dalla sua ossessione per la creazione di immagini e per ciò che ne consegue.
    Nelle diverse discipline del suo lavoro ha ricevuto diversi premi in Europa, America e Asia, e il suo primo romanzo, Cenizas, è stato vincitore del XIX Premio Letteratura Ispanica dell’Università di Siviglia, pubblicato da Penguin Random House Mondadori; così come il romanzo Las verdades infames, pubblicato da Random House. È autore di sei romanzi e sette sceneggiature, oltre che regista e produttore di due film.
    Attualmente vive nel nord Italia, scrive una serie televisiva, collabora con una delle più importanti case di produzione del Messico e sta producendo il suo prossimo lungometraggio.

  • Eleonora Cumer
    Eleonora Cumer
    Artista

    Nata a Bolzano nel 1956, dove tuttora vive e lavora.
    Si occupa di libri d’artista, installazioni con libri, fiberart e illustrazione. Tiene laboratori e workshop d’artista presso musei d’arte contemporanea (MART-Rovereto, Galleria Nazionale Arte Moderna e Contemporanea- Roma, Museo Arte Contemporanea-Cavalese, …) ed enti vari (Fondazione Zavrel-Sarmede/TV, Galleria Cartavetra-FI, Professione Libro-MI, La Scuola del Fare, biblioteche, scuole, librerie ed associazioni). Pubblica in Italia ed all’estero.

    I suoi libri d’artista si trovano in collezioni private e presso enti pubblici, come la biblioteca del Mart, La Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma

    Ha partecipato ed esposto libri in numerose mostre nazionali ed internazionali, tra le quali: the Don B.Hunter Gallery – Los Angeles/USA, MAXXI – Roma, Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano, Galleria Cartavetra- Firenze, Biennale del libro d’Artista di Cassino, Biennale del libro d’artista di Napoli, “Artbooks in Archivio” durante Artelibro di Bologna, “Libro de artista y de la pequenas ediciones” Barcellona, Libri dai libri Schio, Belgrado e Vicenza, Biennale di arte e design di Padova, Délires de livres, Francia e Biennale croata dell’illustrazione – Zagabria, HR
    Personali a Palazzo Alberto Poja (Biblioteca Civica Tartarotti), Rovereto – Museo Archeologico di Amelia/TR, al Museo Eroli di Narni/TR, PinkGalleri di Lagundo/BZ, -Generi Misti, Rovereto (TN), Centro Trevi-BZ, Biblioteca della della donna-BZ – Galleria Sinopia, Roma (presentazione di libri d’artista)
    Installazioni e performance: Libro – Giornata mondiale del libro, Festival delle resistenze, Bolzano, Terra – Notte verde di Rovereto, MART – Museo di arte contemporanea, Rovereto (TN), IT – Onde – Notte verde di Rovereto, MART – Museo Casa Fortunato Depero, Rovereto (TN), IT – Il giardino – Rosengarten FestA – Bolzano, IT -Green call – Kränzelhof, Cermes (BZ), IT
    Premi e menzioni speciali relativi all’illustrazione: Il teatro di Pinocchio (Ed.Corsare) selezionato nei 100 migliori libri illustrati per Bologna Children’s Book Fair. evento Pitti Immagine Bimbo, Firenze (IT) – Cos’è (Artebambini) selezionato per 100 libri imperdibili, Fiera internazionale dell’editoria per ragazzi, Bologna, IT – Tino il triangolino (App) Best International Apps & E-Books of 2013. Kirkus Reviews, USA 2012

  • Enrico D'Angelo
    Enrico D'Angelo
    Poeta
  • Fabrizio Citossi
    Fabrizio Citossi
    Poeta

    Citossi Fabrizio è un cantautore,poeta e chitarrista friulano
    Ha al suo attivo 5 lavori discografici
    2 a nome Rive no tocje (Folk/blues psichedelico)
    e 3 a nome Autostoppisti del magico sentiero(Jazz/libera improvvisazione/teatro)
    Il suo percorso artistico sghembo e distratto inizia nel 2009 e lo vede collaborare con molti artisti locali e internazionali tra i quali Giancarlo Schiaffini, Giovanni Maier, Francesco Bearzatti, Giorgio Pacorig, Alfio Antico, Andrea Massaria, Mirko Cisilino, Bruno Romani, Maurizio Brunod, Massimo De Mattia, Claudio Cojaniz, Patrizio Pica, Angelo Floramo, Giovanni Fierro, Roberto Ferrari e tanti altri ancora.

  • Federica Pagnucco
    Federica Pagnucco
    Artista

    Vive e lavora in Friuli. Appassionata della carta, dei colori, delle matite, dei pennelli e delle storie, si dedica all’illustrazione lavorando per l’editoria e per clienti privati come BoFrost Italia. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni ed è stata selezionata alla mostra dell’illustrazione della fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna, al Cj Book Picture Festival di Seoul, Corea. Ha ricevuto riconoscimenti e partecipato ad esposizioni, sia in Italia che all’estero.
    Progetta e realizza immagini e oggetti d’arredo. Sperimenta anche il suggestivo linguaggio dei film d’animazione.
    Al lavoro di illustratrice affianca progetti dedicati a bambini e ragazzi e corsi rivolti agli adulti in cui il linguaggio del racconto per immagini incontra l’immaginazione, la composizione e le diverse personalità.

  • Francesco Tomada
    Francesco Tomada
    Poeta, presentatore

    Francesco Tomada vive a Gorizia, ma scrive dove gli capita.

  • Gianluca Gobbato
    Gianluca Gobbato
    Poeta

    Vive a Concordia Sagittaria (Venezia). Collabora con l’associazione Porto dei Benandanti con la quale organizza eventi culturali come il festival di poesia “Notturni diversi”. Compone poesie ancora inedite nel dialetto di Concordia ed in italiano. Una sua poesia è stata inserita nell’antologia “non ti curar di me se il cuor ti manca 2” Qudu libri 2016 e nel 2020 è uscita la sua prima plaquette “Pezzi di carta nel fumo” per Qudu libri.

  • Giovanni Fierro
    Giovanni Fierro
    Poeta
  • Guglielmo Aprile
    Guglielmo Aprile
    Poeta
  • Guido Cupani
    Guido Cupani
    Poeta, presentatore, autore di piccoli saggi

    «Secondo me Guido Cupani è una delle voci più significative dell’attuale panorama poetico di Cinto Caomaggiore (VE)» – Guido Cupani

  • Irene Podgornik
    Irene Podgornik
    Artista

    Irene Podgornik Badia, contadina e apicoltrice marchigiana, artista di origini catalane e triestine, è
    docente di tecniche dell’incisione presso l’Accademia Albertina di Torino.
    Nata a Ca’ Ligio, Urbino, nel 1981, ha iniziato il suo percorso di formazione presso la Scuola del Libro e
    l’Accademia di Belle Arti, approfondendolo poi presso l’Art Print Residence di Arenys de Munt
    (Barcelona), l’East London Printmakers (London) e il Printmakers di Edinburgh.
    Tra le tante mostre personali e collettive, ha esposto per l’International Printmaking Biennial Arte e il
    Torchio, Cremona (Italy), nell’International Miniprint of Cadaques, Barcelona, (Spain), nel Biennial of
    Gravura, Douro (Portugal), per la Triennale Art Limited, Grenchen (Switzerland), per il Brest Print
    Triennial (Belarus), per il Guanlan International Print Biennial e per l’IMPACT International Printmaking
    Conference (China), per l’International Biennial Print, ROC, (Taiwan).
    Attualmente vive e lavora a Torino, dove ha il suo atelier.

  • Lara Bortolusso
    Lara Bortolusso
    Artista, presentatore

    Amante dei colori e di ogni forma di creatività.

  • Laura Bertazzoni
    Laura Bertazzoni
    Artista

    Fotografa, incide, stampa e costruisce oggetti. Le sue opere si basano su tematiche sociali (in particolare sulla condizione delle donne) e ambientali. Lavora spesso da sola, ma collabora anche attivamente con associazioni culturali sia per la fotografia (sociale, naturalistica e sperimentale) che per l’incisione. Ha partecipato a numerose mostre collettive e 2 personali, a biennali di incisione e fotografia in Italia e all’estero. Le sue opere, i suoi libri d’artista e libri oggetto hanno vinto numerosi premi. Applica antiche tecniche di stampa fotografica applicandole al digitale, Lavora con tecniche incisorie tradizionali (acquaforte, acquatinta, ceramolle e punta secca) e sperimentali, a volte improvvisate o adattate con mezzi propri.

  • Loretta Cappanera
    Loretta Cappanera
    Artista

    Loretta Cappanera è nata a Cividale del Friuli, vive a Udine. “Artista di libro”, dopo anni di lavoro in Pittura, all’inizio degli anni ’90 approfondisce le tecniche della grafica d’arte e del libro d’artista, presso la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. Il Libro d’artista’ diverrà la forma espressiva più amata. Dal 1998 su invito del Direttore dei corsi d’arte Matilde Dolcetti, è presente, con propri progetti, al Corso di Libro d’artista.
    “L’artista di libro” si accompagna costantemente ai libri quale appassionata/o da sempre alla scrittura e all’evoluzione dell’antico linguaggio degli esseri umani. Il punto di partenza non è la Storia dell’arte e/o la Storia del libro d’artista che sono solo attraversate, ma è sempre “l’autore visivo” che risponde alle urgenze del proprio tempo per esprimere, attraverso l’evoluzione del proprio linguaggio, una personale risposta sullo stare al mondo e la propria visione dell’universo producendo una sorta di diario costante che svela il processo di lavoro tramite vari passaggi/pagine per diventare, a volte, un nuovo “libro d’artista”. (Maria Rosa Pividori)
    Sue opere, fanno parte di Collezioni pubbliche e private.

    Gennaio 2019 Fantasmi del ‘900 a cura di Eleonora Fiorani – Showroom Lualdi
    Indossare la Città a cura di Eleonora Fiorani Milano
    Aprile 2019 XII Festival del Libro d’artista Barcellona (Spagna) – Reggio Emilia
    A cura di Elisa Pellacani
    Settembre 2019 Tornare@Itaca, MAM di Cosenza e Grimaldi Cosenza – Grimaldi
    A cura di Mimma Pasqua e Maria Rosa Pividori
    Gennaio 2020 MAXI Roma, Omaggio a Maria Lai, Tenendo per mano il sole, Libri tattili e
    in Braille, a cura di Sofia Billotta Roma
    Febbraio 2020 Biblioteca Cantonale di Lugano, Lugano (Svizzera)
    Nuove rotte, Il viaggio nel libro d’artista, a cura di Marco Carminati e
    Luca Saltini,
    Luglio 2021 Castello dei Paleologi Casale Monferrato (Al)
    L’ora di Mosca – Esperienza #02 a cura di Chiara Tavella Luglio 2021 B.I.D. Biennale Internazionale Donna, Magazzino 26, Porto Vecchio, Trieste
    Settembre 2021 Palazzo Morpurgo Udine
    Rassegna di Libro d’artista – ‘Come un racconto’ a cura di D.A.R.S.
    Ottobre 2021 Rocca di Umbertide Umbertide (PG)
    L’ora di Mosca, Esperienza #01 a cura di Chiara Tavella
    Ottobre /Dicembre 2021 ADI Design e Biblioteca Braidense Milano
    Oggetto Libro, a cura di Susanna Vallebona
    Dicembre 2021 Fondazione Crespi-Morbio Milano
    Album di Cortile, a cura di Angelo Caruso
    Gennaio 2022 Palazzo Morpurgo Udine
    Per Isabella Deganis ‘Darsine’ a cura di D.A.R.S.
    Marzo 2022 Archivio libri d’artista, Fernanda Fedi e Gino Gini Milano
    Artista di Libro, a cura di Fernanda Fedi
    Aprile 2022 Galleria Sotoportego – Scuola Internazionale di Grafica Venezia
    Seminal, 6 artiste in dialogo con Maria Lai

  • Marco OPLA+ Pasian
    Marco OPLA+ Pasian
    Artista

    Marco Pasian è nato a Roma (’62) e si laurea presso lo I.U.A.V. di Venezia, architetto libero professionista, si occupa di network culturali ed è attivo come concept-designer.
    Vive e lavora a Portogruaro, Venezia. Esordisce come artista postale e musicista e nel 2000 assieme a Giorgio Chiarello fonda e dirige il gruppo di ricerca indipendente OPLA+ con cui realizza principalmente installazioni ambientali.
    Lavora spesso con immagini da Google Street View ed ha realizzato molti libri-oggetto con studi ambientali, lavorando assieme ai poeti: Francesco Tomada, Giovanni Fierro, Piero Simon Ostan, Francesco Targhetta, Roberto Ferrari, Paolo Steffan, Roberto Marino Masini, Nino Iacovella, Gianni Montieri, Alberto Cellotto, Fabio Franzin.
    Nel 2019 realizza l’esposizione ‘La sceltezza del ciglio strada’, una ricerca complessa dopo un viaggio in 99 tappe attraverso GSV.
    Con Roberto Ferrari ha pubblicato il libro d’artista “Assolo” Qudu edizioni 2020, e in un dialogo con Piero Simon Ostan su disegni di Raffaele Santillo ha pubblicato “L’estate del davanzale” Vivacomix Ed. 2017.

  • Mariagrazia Colonnello
    Mariagrazia Colonnello
    Artista

    Maria Grazia è nata Reims, in Francia, vive ora in Veneto.
    Ama dipingere, sperimentare e condividere la bellezza dell’arte. La formazione primaria è l’illustrazione dedicate all’infanzia. Si dedicain seguito allo studio della calligrafia formale e gestuale con Monica Dengo, Ewan Clayton, Brody Neuenschwander. Calligrafia e immagine grafico pittorica trovano la perfetta sintonia nella ricerca personale dedicata al libro d’artista.
    Ha collaborato con Sarmede in veste d’insegnante, con Illustramente, Palermo, con Spazio Oblò, Udine, Bottega Risalto Bologna e con svariate Biblioteche, scuole primarie, secondarie e associazioni. Svolge l’attività artistica e d’insegnante in libera professione.
    Ha pubblicato 15 albi illustrati per bambini,alcuni hanno ricevuto menzioni e premiazioni internazionali
    Ha partecipato a diverse colletive dedicate al libro oggetto e libro d’artista in Italia e all’estero, tra le ultime, nel 2021, segnala Noto per il libro oggetto “Piccoli Giardini”; a Napoli con “Eros” dedicata al libro d’artista; “Mediterraneo”, rassegna internazionale del libro in copia unica ad Alicante, Spagna; in Galleria La Loggia, Udine, personale dedicate al libro d’artista; a Villa Varda, Brugnera “ Essenze oniriche “, dedicata ai ragazzi e all’adolescenza, in Mulino Braida con un’esposizione di opere dedicate alla natura, realizzate in cianotipia.
    La passione per il ritratto femminile, accompagnato da soggetti floreali, danno vita alle sue opere, Una particolare attenzione viene data alle emozioni e all’interiorità che in alcune immagini volge alla sfera onirica.

  • Marina Giovannelli
    Marina Giovannelli
    Poeta

    Marina Giovannelli è nata e vive a Udine.
    Dal 1990 ha pubblicato saggi, racconti e romanzi, fra i quali Il sentimento della vita, Armando ed., Roma 2012; Variazioni sulle sorelle, Iacobelli ed., Roma 2017; Sulle tracce di Gasperina, KappaVu, Udine 2020; Nell’ora della stella, Vita Activa Nuova, Trieste 2022.
    Ha curato diversi libri collettanei. Fra questi Niente come prima. Il passaggio del ’68 tra storia e memoria, KappaVu, Udine 2007 e le quattro pubblicazioni del Gruppo di scrittura “Anna Achmatova”, ultima delle quali è Alfabeto di passioni, Kappa VU ed, Udine 2021,.
    Numerosi i testi poetici. Fra questi: Ishtar nella Città del Buio, Roma 2009 (XVII Premio Donna e Poesia-il Paese delle Donne. Il libro della memoria e dell’oblio, Samuele ed., Fanna 2013; Una sorta di felicità, Raffaelli ed., Rimini 2019 (Premio Pascoli-PPOO Città di Barga 2019). Presente in diverse antologie, figura fra i poeti del Nordest di ‘Ossigeno nascente’. Atlante dei poeti contemporanei.
    Ha partecipato alle edizioni n. 6, 7, 11 di Libri diVersi
    Fa parte della SIL (Società Italiana delle Letterate), ha fondato il Gruppo di scrittura “Anna Achmatova” nel 2007 e, nel 2010, l’Associazione ADASTRACULTURA “Tito Maniacco”.

  • Massimiliano Damaggio
    Massimiliano Damaggio
    Poeta

    Massimiliano Damaggio vive in Grecia. Traduttore dal greco moderno e dal portoghese. È redattore della “Dimora del tempo sospeso” e co-fondatore di “Perìgeion”, entrambi blog letterari. Ha pubblicato i libri di poesia “Neon” (1996), “Poesia come pietra” (2011), “Edifici pericolanti” (2017), “Ces qui prennent un café face à la mer (Francia, 2017), “Io scrivo nella tua lingua” (2022), “Paulo Leminski, Distratti vinceremo” (cura e traduzione, 2021).

  • Maurizio Benedetti
    Maurizio Benedetti
    Poeta

    Maurizio Benedetti è nato a Berna il 17-9-1968
    e vive ad Ara Grande, frazione di Tricesimo (UDINE).
    Ha partecipato a vari Festival artistici e letterari
    e ha pubblicato le raccolte poetiche:
    “So distruggere il mio dio”, (Sottomondo, 2008),
    “Bionda salamandra e altre poesie”, (Kappa Vu, 2010),
    “Davanti ai visigoti”, (Kappa Vu, 2017).
    Nel 2009 ha vinto il “Trieste poetry slam” e si è classificato secondo al Premio Nazionale di poesia “Ossi di seppia” Nel 2011 ha vinto un primo premio al Concorso Artistico Internazionale “Amico Rom”, il Premio Nazionale di poesia “San Mauro Città delle Fragole” e il Concorso Internazionale di Poesia “Calla in poesia – arte senza confine”. Nel 2019 ha vinto il “ Premio Speciale miglior poeta Friuli” al Concorso Internazionale di poesia “Pensare, scrivere amare”.
    Nel 2022 è stato tra i finalisti del Premio Nazionale di Poesia “Terra di Virgilio” organizzato da Mantova Poesia e ha ricevuto una Menzione d’Onore al Premio Nazionale di Poesia Alda Merini.

  • Michela Minen
    Michela Minen
    Artista

    Michela Minen è un’artista e illustratrice italiana.
    Nata a Udine, di formazione architetto, frequenta la Scuola Internazionale di Illustrazione di
    Sarmede. Studia e lavora a Venezia, Berlino, Barcellona.
    Pubblica alcuni albi che le valgono diversi premi e menzioni, fra cui l’Annual Award Oro di Autori di
    Immagini 2017. Dal 2018 collabora con Salani e il Gruppo Mondadori.
    Dal 2019 vive e lavora come illustratrice ad Amburgo, in Germania.

  • Nicoletta Bidoia
    Nicoletta Bidoia
    Poeta

    Nicoletta Bidoia ha pubblicato i libri di poesia Alla fontana che dà albe (Lietocolle, 2002), Verso il tuo nome (Lietocolle, 2005), L’obbedienza (Lietocolle, 2008), Come i coralli (La Vita Felice, 2014) e Scena muta (Ronzani, 2020 – Finalista ai Premi Tirinnanzi, Montano e Gozzano).
    Nel 2013 è uscito il libro di narrativa Vivi. Ultime notizie di Luciano D. (La Gru) e nel 2021 il libro fotografico di collages Veramente? (La Gru).
    Ha ideato e realizzato gli spettacoli Un piccolo miracolo, insieme alla cantautrice Laura Mars Rebuttini, e Sotto terra sopra un prato, col cantautore Gerardo Pozzi.
    Nel 2013 è uscito il libro di narrativa Vivi. Ultime notizie di Luciano D. (La Gru) e nel 2021 il libro fotografico di collages Veramente? (La Gru).
    Ha ideato e realizzato gli spettacoli Un piccolo miracolo, insieme alla cantautrice Laura Mars Rebuttini, e Sotto terra sopra un prato, col cantautore Gerardo Pozzi.

  • Paola Mongelli
    Paola Mongelli
    Artista

    Nata a Torino, è artista visiva e fotografa, docente di ritratto fotografico all’Accademia Ligustica di Genova. Negli anni Novanta si laurea in Scenografia all’Accademia Albertina di Belle Arti e si dedica alla fotografia fine-art, sperimentando in modo personale le tradizionali tecniche di camera oscura. Dal 1998 espone le sue opere in Italia e all’estero. Oggi la sua ricerca abbraccia anche il disegno e la performance art, privilegiando i temi legati al corpo, allo sguardo e al movimento. Dal 2008 è formatrice e docente in ambito universitario in materia di fotografia e di educazione alla visione (IED Torino, Collegio Universitario Einaudi). Affianca l’attività espositiva con una costante attività di ricerca, in dialogo con artisti, scrittori, contesti culturali e sociali.

  • Pasquale Luongo
    Pasquale Luongo
    Artista

    Pasquale Luongo si è formato all’Accademia di Belle Arti di Venezia.

  • Patrizia Dughero
    Patrizia Dughero
    Poeta, editore, presentatore

    Patrizia Dughero, di origine cormonese, da parte paterna è nata a Trento, si è laureata in Arti Visive all’ateneo di Bologna. Presente in numerose antologie, di racconti, di poesie e in cataloghi d’arte, anche con testi di prosa poetica. Otto le sillogi poetiche pubblicate: nel 2010 Luci di Ljubljana e Le stanze del sale (vincitrice al Premio Giorgi 2010), nel 2011 Canto di sonno in tre tempi, nel 2013 Reaparecidas, nel 2015 Filare i versi/Presti Verze, nel 2016 Canto del sale, nel 2017 L’ultima foglia e nel 2018, Camera Oscura. Ha svolto per qualche anno studi sul linguaggio poetico dello haiku, culminati in articoli, progetti didattici e nella raccolta Filare i versi tradotta in sloveno da Jolka Milič. Le sue poesie sono tradotte in spagnolo e in sloveno e ha in preparazione una raccolta dal titolo Sensibili all’oblio (finalista al Premio Montano 2018) che include poesie di desaparecidos, tradotte insieme alla figlia Clara Larcher, e una piccola silloge, Alle amiche. È stata capo redattrice della rivista “Le voci della Luna” e collabora tuttora con l’associazione per il “Premio Giorgi”. Presente in giurie di premi letterari, tra cui il Premio Teglio Poesia. Cinque i libri d’artista per Libri DiVersi a cui ha lavorato per la parte poetica con 5 artiste visive.
    È responsabile editoriale di 24marzo Onlus, associazione attiva nel campo dei diritti umani, sul tema dei desaparecidos e la Rete per l’Identità. Nel 2012 ha fondato a Bologna con Simone Cuva la casa editrice qudulibri che ha trasportato a Gorizia, dove attualmente vive ed opera.

  • Piero Simon Ostan
    Piero Simon Ostan
    Poeta, presentatore

    Piero Simon Ostan è nato nel 1979 a Portogruaro, dove vive. Ha pubblicato Il salto del salvavita, Campanotto, 2006. Nel 2011 pubblica Pieghevole per pendolare precario per Le Voci della Luna con prefazione di Gian Mario Villalta, sempre nel 2011 vince il premio Cetonaverde, e nel 2013 il Premio Antonio Delfini. Nel marzo 2015 è uscita la plaquette È così anche il nostro stare qui per le Edizioni Culturaglobale di Gorizia. Le sue poesie sono state pubblicate in varie antologie e riviste tra cui Atelier, Incroci, Nemla Italian Studies, L’Italia a pezzi, Quadernario 2015 (LietoColle) a cura di Maurizio Cucchi e nel Bisestile di poesia 2016 (Edb Edizioni). Fa parte dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti di Portogruaro con la quale organizza il festival di poesia Notturni Diversi e il Premio Teglio Poesia. A marzo 2019 è uscito Il verde che viene ad aprile per Qudulibri.

  • Renzo Cevro-Vukovic
    Renzo Cevro-Vukovic
    Artista

    (1955-?).

  • Roberto Ferrari
    Roberto Ferrari
    Poeta

    Roberto Ferrari, goriziano del 1959, attualmente vive a Fossalta di Portogruaro, paese ricco di spunti campagnoli per tentare di comprendere la vita, non riuscendoci puntualmente.

  • Rodolfo Zucco
    Rodolfo Zucco
    Poeta

    Rodolfo Zucco è nato a Feltre nel 1966; vive a Udine. Dopo Bubuluz (Milano, edizioni del verri, 2017), ha pubblicato Sei poesie e due prose («Caffè Michelangiolo», XXI-XXII, 2018), Vecchia talpa («Versodove», 20, ottobre 2018), Il Vallisnieri a Seuza («Zeta», XLII, 1-2, gennaio-aprile 2019), Dei sogni («La battana», LVII, 219, gennaio-marzo 2021), Nove poesie (2019-2021) («L’ospite ingrato», n.s., 6, 2021).

  • Sandro Pellarin
    Sandro Pellarin
    Artista, curatore, autore

    Sandro Pellarin, segue studi filosofici conseguendo la laurea e il dottorato all’Università di Padova. Nel 1996 è tra i fondatori, a Portogruaro (Ve), del gruppo di videomakers DALLEMENEALLETE, all’interno del quale ha curato la sceneggiatura, la regia e il montaggio di alcuni corti e mediometraggi proiettati in festival e rassegne in Italia e all’estero, e premiati in concorsi nazionali.
    Utilizza il video anche come strumento didattico nell’ambito dell’insegnamento coordinando diversi laboratori e progetti e ottenendo, con i lavori realizzati, importanti riconoscimenti in concorsi scolastici nazionali.
    Fa parte dell’Associazione Culturale Porto dei Benandanti all’interno della quale collabora all’organizzazione di eventi artistici e culturali come Orchestrazione e Notturni di versi e alla gestione della galleria open source PAB (Punto Arte Benandante).
    Ha ideato e curato per alcuni anni la rassegna di cortometraggi e videoarte Videodrome e cura dal 2009 Libri di versi, un’esposizione di libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione di artisti visivi e poeti che si svolge nel mese di luglio a Portogruaro.
    Si è occupato per anni di videoarte realizzando video e soprattutto videoinstallazioni, spesso in collaborazione con altri artisti. Le sue videoinstallazioni si concentrano spesso sul tema del rapporto tra visione e desiderio e sull’accecamento prodotto dallo stesso eccesso del vedere.
    Da alcuni anni inoltre si dedica anche alla produzione di libri oggetto; alcuni di questi fanno parte di archivi come Non solo libri di Ruggero Maggi e Ibridilibri di Antonio Baglivo.
    Con i suoi lavori ha partecipato a varie esposizioni e manifestazioni.

  • Sara Comuzzo
    Sara Comuzzo
    Poeta

    Sara Comuzzo (Udine, 1988) ha vissuto in Canada, Scozia, Australia, Nuova Zelanda, Kenya, Irlanda e Inghilterra. Ha lavorato per una decina d’anni come educatrice nella salute mentale con bambini e adulti affetti da disturbi psichiatrici, del comportamento e della personalità. Attualmente insegna italiano a stranieri.
    Ha pubblicato cinque raccolte di poesie e una di racconti. Sue poesie appaiono su siti, riviste e blog letterari in Italia e all’estero e sono state tradotte in portoghese, spagnolo, russo e inglese. Collabora con le riviste Yawp – Giornale di Letterature e Filosofie, Inkroci e Pioggia Obliqua, nel reparto Poesia, come critica e traduttrice. Ha studiato letteratura moderna e studi di genere alla Sussex University con una tesi sul teatro di Sarah Kane.

  • Silvia Braida
    Silvia Braida
    Artista, curatrice

    Nata a Udine vive e lavora a Povoletto (UD).
    Dopo anni dedicati alla pittura, frequenta la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia per approfondire le tecniche di incisione tradizionale, grafica sperimentale e libro d’artista.
    La continua sperimentazione e contaminazione delle tecniche suggeriscono infinite possibilità, l’uso e la ricerca dei materiali diventa mezzo espressivo nel suo lavoro, che spazia dall’incisione al libro d’artista, all’installazione.
    Il suo lavoro è presente in collezioni pubbliche e private tra cui: Bank Street Arts Collection, Sheffield U.K; Douro Museum Art Collection, Portogallo; Biblioteca Nazionale di Santiago del Cile; Museo Remondini, Bassano del Grappa (VI); Scuola Internazionale di Grafica (VE); Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne di Bagnacavallo (RA)
    Numerose le partecipazioni in rassegne nazionali ed internazionali.

    Alcune mostre:

    2018

    Humus Park – land art meeting internazionale – (PN)
    Tante impressioni – Spazio Carlo Scarpa Bologna – Children’s Book Fair (BO)
    Sogno di un’ombra – Spazio LOC – Capo d’Orlando (ME)
    Volumen et Rotulus – Rearte Gallery – Vienna (A)
    Chapter I – Art.Number23 – The Old Biscuit Factory – London (UK)
    2017

    Beyond Words – Benefit exhibition – Faroe Road Studios – London (UK)
    Essenza – Palazzo Frangipane – Tarcento (UD)
    Libri di Versi 9 – Elba Book Festival Museo Archeologico – Isola d’Elba (LI)
    Quintessenza ‘La magia’ – Palazzo Costanzi (TS)
    Flora Mirabilis – Museo Casa Gaia – Portobuffolè (TV)
    2016

    8° International printmaking Bienal of Douro – Portugal
    Personale – Rigenerare – Biblioteca Statale Isontina – Gorizia
    Cahier de dessin – Biblioteca Vallicelliana – Salone Borromini – (Roma)
    Natura in foglio – Fondazione Benetton Studi e Ricerche – Treviso
    Personale – InCerte primavere – Galleria P.A.B. Portogruaro (VE)
    2015

    Sheffield International Artist’s Book Prize – Bank Street Arts – Sheffield (UK)
    Libri di Versi 7 – Museo Naz.Concordiese – Portogruaro (VE)
    Incisione Contemporanea nelle Tre Venezie – Biblioteca Universitaria (TO)
    Premio Santa Croce – Ex Libris – S.Croce sull’Arno (PI)
    2014

    Selezionata alla Wiener Library International Artists’ Book Competition – Londra
    7° International printmaking Bienal of Douro – Portugal
    Permanenza del segno – Incisione contemporanea – Biblioteca Naz.Universitaria (TO)
    2013

    Personale – Nero apparente – Museo Civico Bassano del Grappa (VI)
    2012

    Premio Arte Mondadori 2012 – premio sez. grafica
    2011

    Primo premio Biennale di Incisione Contemporanea “Città di Bassano” (VI)
    Selezionata alla 6th International Artist’s Book Triennial – Vilnius – Lituania
    Selezionata alla XVII edizione “libri mai mai visti” Russi (RA)

  • Silvio Ornella
    Silvio Ornella
    Poeta

    Silvio Ornella è nato a Castions di Zoppola (Pordenone) nel 1958; insegna all’I.T.I.S J.F. Kennedy di Pordenone. Con il Gruppo Majakovskij ha pubblicato l’antologia Da un vint insoterat. Da un vento sepolto (Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, 2000), Pa li’ zornadis di vint e di malstâ. Per le giornate di vento e di tormento (Samuele ed., Fanna, Pordenone, 2016), Non ti scrivo da solo (Samuele ed., Fanna, Pordenone, 2017). In proprio sono uscite la plaquette Rudinàs. Detriti (GEAP, Fiume Veneto, 2001), Ùa. Uva (Biblioteca Civica di Pordenone, 2005), Paesagiu sculpìt. Paesaggio scolpito (Grafiche Sedran, S. Vito al T., 2007), Il polver ta la mània. La polvere sulla manica (Circolo Culturale Menocchio, Montereale Valcellina, 2011), Timp in motu. Tempo incerto (Puntoacapo ed., Alessandria, 2016). Infine a marzo 2019 è uscito presso l’editore Samuele (Fanna-Pn) Fadía. Fatica. Ha curato con Giuseppe Zoppelli nel 2004 un’edizione postuma delle poesie del cordenonese Luigi Manfrin, Zent de ciasa, per la Piccola Biblioteca di Autori Friulani della Civica di Pordenone. Con Manuele Morassut ha edito l’esperimento di traduzione in friulano di poesie in italiano Una stazione. ’Na stassìon (Biblioteca Civica di Pordenone, 2014). L’autore scrive in una delle parlate del friulano occidentale.

  • Stefania Bortoli
    Stefania Bortoli
    Poeta

    Stefania Bortoli (Thiene, Vicenza, 1960) si è laureata in Pedagogia all’Università di Padova con una tesi di Estetica e Psicoanalisi: “Discorso amoroso e narcisismo in Wuthering Heights.”
    Vive a Pove del Grappa (Vicenza) ed ha insegnato Lettere al Liceo Artistico di Nove. I suoi interessi si muovono tra letteratura, fotografia e viaggi.

    Curriculum artistico

    Novembre 2007: segnalazione alla XXI° edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione Una poesia inedita.
    Novembre 2010: segnalazione alla XXIV° edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione Una poesia inedita. Per alcuni anni ha fatto parte del Consiglio editoriale di Opera Prima, collana di poesia diretta da Flavio Ermini.
    Novembre 2016: menzione speciale alla XXXI° edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione Una poesia inedita.
    Aprile 2021: partecipazione al Reading di primavera organizzato dalla Società italiana delle letterate.
    Luglio 2021: segnalazione alla XXX edizione del Premio Lorenzo Montano – Sezione. Una poesia inedita. Con pubblicazione in “Carte nel vento”, nota di lettura, invito al Forum “Anterem”.
    Luglio 2021: partecipazione a Panorami Poetici a cura di “Samuele Editore”, Spilimbergo (Pn).
    Settembre 2021: Presentazione e conversazione poetica con Francesco Tomada-per la rassegna “Di Sana Pianta” a Vicenza.

    Pubblicazioni

    Voci d’assenza (Editrice Artistica Bassano, 2012).
    Prefazione a cura di Stefano Guglielmin. Postfazione “La poesia come istante e frammento” a cura di Gianni Giolo.
    Il libro è stato segnalato al Convegno internazionale di Poesia a cura di “Anterem”, Verona (2011)
    ed ha ricevuto la Menzione di merito al Premio Nazionale di poesia “Achille Marazza” del 2013.
    Con la promessa di dire (Book Editore, 2016) ha ottenuto la Menzione d’onore al XXXII° Premio Lorenzo Montano (2018) con pubblicazione nel sito di “Anterem”.
    “Perigeion” recensione a Con la promessa di dire a cura di Francesco Tomada, gennaio 2018.
    Partecipazione a “Transitipoetici”, Antologia Poetica Virtuale a cura di Giuseppe Vetromile
    Volume XXVII, giugno 2021.
    Presentazioni a seguito della pubblicazione dei due libri
    Alcune mie poesie sono state presentate in occasione di reading e sono presenti su siti web:
    “Blanc de ta nuque”, “Perigeion”, “Di Sesta e di Settima Grandezza” – Avvistamenti di poesia,
    a cura di Alfredo Rienzi.
    Transitipoetici: recensione a Con la promessa di dire a cura di Giuseppe Vetromile, aprile 2022.

    Libri d’arte:
    Orizzonte terraaqueo- laboratorio di Lettura e Scrittura Poetica di Artémis – Pittori in Acqua. (2008)
    Il colore del disgelo, con la pittrice Graziella Da Gioz (2017).

  • Susi Piazza
    Susi Piazza
    Artista, curatrice

    Nata a san Vito al Tagliamento (Pordenone) e residente in provincia di Venezia, opera ormai da anni nel territorio friulano e veneto. Ha seguito numerosi corsi di incisione, perfezionandosi in particolare sulle tecniche sperimentali. Da alcuni anni porta avanti la ricerca nel campo della grafica operando nel veneziano Centro della Grafica “Atelier Aperto” diretto da Nicola Sene, di cui è anche socia. Il carattere internazionale del luogo, le ha consentito di frequentare artisti e apprendere sempre nuove tecniche e realizzare inoltre libri d’artista editi dal Centro Internazionale della Grafica di Venezia. Le collaborazioni con diverse associazioni culturali e scuole le hanno permesso di sviluppare diversi progetti di grafica e libri d’artista internazionali. Ha esposto con mostre personali e collettive a Venezia, Verona, Cremona, Reggio Emilia, Pordenone, Gorizia, in Germania, Austria e Spagna.

  • Thanchanok Belforte
    Thanchanok Belforte
    Artista
  • Veronika Dintinjana
    Veronika Dintinjana
    Poeta
  • Yasmin Dalati
    Yasmin Dalati
    Artista

    Nasce a Homs (Siria), dove studia e si diploma con la maturità scientifica.
    Prosegue gli studi nella facoltà di chimica, ma non arriva alla laurea perché nel
    1997 si trasferisce in Italia. Visitando la regione Toscana, comincia ad
    appassionarsi all’arte rinascimentale.
    Nel 2013 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Carrara, che tuttora frequenta
    per approfondire gli studi e trasformare il dolore provocato dalla guerra in Siria in
    materiale artistico.
    2014 “MOSTRA OPEN DAY”, Galleria Duomo, Carrara
    2016 “UMANITA”, Villa Cuturi, Marina di Massa (MASSA)
    2017 “PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI”, Palazzo Ducale, Urbino –
    Finalista nella sezione di Decorazione
    2017 “III° CONCORSO NAZIONALE DI ARTE ATTUALE E BIENNALE
    ACCADEMIA DI BELLE ARTI 2017: RINASCITA ENEGAN ART” delle
    accademie di belle arti di Carrara e Firenze
    Nel 2017 termina il percorso e consegue la laurea triennale in decorazione presso
    l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
    Nel 2018 si iscrive al biennio in Grafica d’Arte presso la stessa accademia per
    approfondire la sua ricerca artistica.
    2018 “BIENNALE DI GRAFICA CONTEMPORANEA PREMIO DIEGO
    DONATI” Museo civico di Palazzo della Penna, Perugia
    2019 “11° PREMIO INTERNAZIONALE BIENNALE DINCISIONE CITTA’
    DI MONSUMMANO TERME” ”
    2019 “FIERA MARMOMACCHINE”
    2019 ESPOSIZIONE PERMANENTE DI TRE STAMPE ”CASA” progetto
    X-CEPIRE, U.O. Oculistica Centro Polispecialistico “Achille Sicari”
    2021 “PERSONALE – RADICI STRAPPATE – Villa Cuturi, Marina di Massa (MS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.