Archivio tag: Lara Bortolusso
Libri di versi 9: apre la mostra di libri oggetto
Giunge alla sua nona edizione Libri di versi, l’ormai consueta esposizione di libri oggetto e libri d’artista che quest’anno vede confrontarsi 19 artisti visivi con altrettanti poeti, elencati di seguito:
Manuela Candini
Renzo Cevro-Vukovic
Renato De Marco
enne effe
Roberto Gianinetti
Luigi Golin
Silvia Lepore
Pasquale Luongo
Tania Marino
OPLA+
Sandro Pellarin
Susi Piazza
Raffaele Santillo
Glenda Sburelin
Luisa Sparavier
Michele Tajariol
Chiara Trentin
Kestutis Vasiliunas
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Antonella Sbuelz
Igor De Marchi
Fulvio Segato
Michele Obit
Giovanni Tuzet
Renzo Favaron
Rodolfo Zucco
Gianluca Gobbato
Maria Milena Priviero
Roberto Ferrari
Giacomo Sandron
Francesco Tomada
Piero Simon Ostan
Luca Rizzatello
Luisa Sparavier
Roberto Cescon
Anna Toscano
Guido Cupani
Per la quinta volta, le opere prodotte dalla fusione di parole e materiali saranno ospitate nella suggestiva cornice del Museo Nazionale Archeologico Concordiese di Portogruaro. La mostra è curata da Silvia Lepore e Sandro Pellarin e sarà inaugurata sabato 8 luglio alle ore 18.00 dall’introduzione critica di Lara Bortolusso.
A seguire, in Piazzetta Pescheria, sarà offerto un buffet a cura del Porto dei Benandanti. In serata, dalle ore 21.00, i poeti presenti saranno coinvolti nella tradizionale lettura dalla barca sulle acque del Lemene, alla luce dei lampioni. L’evento sarà accompagnato dalle percussioni di Stefano Andreutti.
Arriva Libri di versi 7!
Sono diciannove (più una) gli artisti che quest’anno hanno tratto ispirazione dai lavori di altrettanti poeti per realizzare Libri di versi 7, la nuova edizione dell’ormai nota mostra di libri oggetto. Eccoli:
Marisa Bidese
Anna Boschi
Silvia Braida
Carmelo Cacciato
Luciana Costa Gianello e Alma Aruffo
Renzo Cevro-Vukovic
Guerrino Dirindin
Matteo Grasso
Silvia Lepore
Gina Morandini
Massimo Mucci
OPLA+
Sandro Pellarin
Zelda Rocchi
Kathryn Shank Frate
Simon Ostan Simone
Luisa Sparavier
Franco Vecchiet
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Orietta Masin
Donato di Poce
Antonella Sbuelz
Marco Cirillo
Guido Cupani
Simone Consorti
Maurizio Mattiuzza
Michela Zanarella
Isabella Panfido
Marina Giovannelli
Piero Simon Ostan
Alberto Cellotto
Marco Sorzio
Anna Toscano
Marco Scarpa
Maurizio Benedetti
Luisa Sparavier
Adriano Lubrano
Creazioni uniche e preziose, che espandono il valore dei versi nelle tre dimensioni e producono, nell’incontro fra arte visiva e arte della parola, significati nuovi. La mostra, curata com’è tradizione da Silvia Lepore e Sandro Pellarin, aprirà sabato 11 luglio alle ore 17:30 presso il Museo Archeologico Nazionale Concordiese di Portogruaro, con la presentazione di Lara Bortolusso, e resterà aperta fino al 30 agosto tutti i giorni dalle 9 alle 19. L’ingresso al Museo costa 3 euro.
A seguire, dopo l’intermezzo enogastronomico di Nutri_menti (curato dal GAS Il canneto di Portogruaro), verso le ore 21 i poeti presenti leggeranno i propri lavori sulle acque del Lemene, accompagnati dai paesaggi sonori di Mariano Bulligan. Interverranno Maurizio Benedetti, Alberto Cellotto, Marco Cirillo, Simone Consorti, Guido Cupani, Donato di Poce, Roberto Ferrari, Marina Giovannelli, Adriano Lubrano, Orietta Masin, Maurizio Mattiuzza, Isabella Panfido, Antonella Sbuelz, Marco Scarpa, Piero Simon Ostan, Luisa Sparavier, Anna Toscano, Michela Zanarella.
Due mostre per capire PPP
Doppio appuntamento preserale per conoscere Pasolini e il suo mondo attraverso la fotografia. Mario Dondero, in Scatti per Pasolini, ricostruirà la storia umana e artistica di PPP, mentre Danilo De Marco, in Perduta gioventù, ci porterà nei luoghi da cui la sua poesia ebbe origine, fra la sua gente e i suoi amici. Appuntamento sabato 4 luglio alle ore 18.00 presso la Galleria Ai Molini di Portogruaro. Entrambe le mostre sono organizzate in collaborazione con il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia e rimarranno aperte fino al 26 luglio con i seguenti orari: giovedì 10–13; venerdì 16–19; sabato e domenica 10–13 e 16–19. Introduce Lara Bortolusso. Le Persone Libro del Veneto Orientale offriranno alcuni testi pasolinani. – Segui l’evento su Facebook ›››