Archivio tag: Fabio Franzin
Sabato 18 luglio dalle ore 21.00: Corpo dea realtà e Atik Leatid Project
Note sull’Atik Leatid Project:
La musica Klezmer esprime l’anima profonda della cultura ebraica, fatta di struggente lirismo (quasi un richiamo alla condizione errante e di diaspora che ha contraddistinto la storia di questo popolo) e impennate gioiose e ironiche. Per raggiungere questi obiettivi si serve spesso del clarinetto come strumento che canta la melodia, sostenuto da un accompagnamento mobile e partecipe, in virtù della forza ritmica del pianoforte e di percussioni assortite.
Il nostro trio non ha un intento filologico o da puristi, pertanto talvolta ci lasceremo andare ad alcune divagazioni musicali più libere e legate all’improvvisazione. Il nome del progetto infatti (dall’ebraico “antico per il futuro”) esprime questa tensione fra tradizione e voglia di rinnovare.
Ad ogni modo, il nostro lavoro prevede brani basati su melodie tradizionali della cultura ebraica ed alcuni pezzi celebri delle tradizioni Rom e balcanica. – Pagina Facebook ›››
Venerdì 10 luglio ore 21.00: Pezzi di carta nel fumo
Ultimo appuntamento: Libri di versi 10
Giunge alla decima edizione l’ormai celeberrima mostra di libri-oggetto Libri di versi, a cura di Silvia Lepore e Sandro Pellarin, con cui si chiuderà l’edizione di Notturni di quest’anno. 22 artisti e 22 poeti a confronto, altrettante opere originali nate dalla fusione tra elemento verbale e visuale, esposte come di consueto nella cornice del Museo Archeologico Nazionale Concordiese di Portogruaro. Questi gli ospiti di quest’anno, presentati da Paola Bristot:
Marcella Basso
Valeria Bertesina
Silvia Braida
Loretta Cappanera
Anita Marina Cerpelloni
Renzo Cevro-Vukovic
enne effe
Alfonso Firmani
Mauro Gentile
Chiara Giorgetti
Luigi Golin
Silvia Lepore
Veronica Longo
Patrizia Lovato
Ennio Malisan
OPLA+
Sandro Pellarin
Susi Piazza
Sabina Romanin
Pierluigi Slis
Alessandro Zorzi
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Roberta Durante
Lucianna Argentino
Roberto Ferrari
Roberto Marino Masini
Anna Toscano
Francesco Tomada
Cristina Micelli
Tommaso Di Dio
Piero Simon Ostan
Antonella Bukovaz
Andrea Longega
Sergio Pasquandrea
Domenico Cipriano
Patrizia Dughero
Gianluca Gobbato
Paolo Steffan
Rodolfo Zucco
Fabio Franzin
Sabina Romanin
Giancarlo Sissa
Guido Cupani
La mostra sarà inaugurata sabato 14 luglio alle ore 18.00 e rimarrà visitabile fino al lunedì 27 agosto negli orari di apertura del Museo (9.00–19.00; biglietto di ingresso: 6 euro).
Dopo l’inaugurazione, alle 21.00 ci sposteremo in Piazzetta Pescheria per il suggestivo reading sull’acqua dei poeti presenti, accompagnati dalle note di Massimo De Mattia. Notturni diversi #14 vi saluterà e vi darà appuntamento inniò: in nessundove, in ogni dove. Grazie a tutti.